1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare Venere
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa opposizione di Giove ha fatto scattare in me una sete di planetario. In questi giorni sono in attesa di passare al C8, voluto appositamente per concentrarmi per bene sul Sistema Solare.
Ho letto sulla sezione pianeti della UAI che ci sono una serie di tecniche per ottimizzare l'osservazione di Venere, tra cui il puntamento in pieno giorno (ancora meglio se al meridiano), l'uso degli oculari Ramsden e infine/soprattutto l'uso dei filtri, e non pensavo ci fosse tutto quel ben di Dio osservabile. Io in genere non uso mai filtri colorati, ma solo lo Skyglow e non sempre. Ma visto quanto è ostico Venere, potrei fare un'eccezione.

Filtro Blu W38A per far risaltare i collari;
Filtro Rosso W25 per studiare di fino l'uniformità del terminatore;
Filtro Verde W58 per esaltare le calotte;
più il filtro Giallo W15 e il Viola W47 non so bene per cosa. E poi mi sembra di aver capito che c'è chi usa anche l'IR pass.

Qualcuno di voi ha provato di persona?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Musafir, ho scritto io quelle pagine quindi se ti servono chiarimenti chiedi pure.

Attento a non mischiare le tecniche visuali con quelle fotografiche. In visuale si usano i soliti filtri colorati, dal giallo al violetto, per l'imaging si usa la combinazione W47+IRcut oppure il filtro UV oppure, all'altro estremo dello spettro, l'IR pass.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Allora colgo l'occasione per complimentarmene, la lettura è talmente piacevole che ho letto la sezione quasi per intero tutta d'un fiato.

Grazie per la delucidazione. Tra l'altro altrove nel forum ho letto di un altro utente che col filtro verde riesce a vedere zone più scure sul disco di per sé quasi privo di dettaglio. Non saprei a questo punto se tutto ciò che è elencato nella pagina dell'osservazione visuale di Venere della Sezione Pianeti indica dettagli visibili sono con un occhio acutissimo, tantissima esperienza e seeing eccellente, oppure se possono rispecchiare condizioni meno estreme e quindi meno irraggiungibili (pur richiedendo in ogni caso un'osservazione assidua e tenendo conto che è un pianeta difficile). Osservo solo da circa due anni, è troppo presto per aspettarmi osservazioni tanto proficue?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è troppo presto, Venere è un pianeta difficile come Mercurio e Urano, ma con un po' di buona volontà può dare delle belle soddisfazioni. I dettagli che si osservano visualmente al telescopio si possono dividere in due categorie. Ci sono quelli più facilmente visibili all'osservatore che abbia un minimo di esperienza e di perseveranza, e sono il limb brightnening, l'ombreggiatura al terminatore, l'anomalia di fase, le irregolarità del terminatore e delle cuspidi, le macchie brillanti, i vortici polari, che hanno l'aspetto di "calotte" più luminose del resto del disco. Questi dettagli non sono sempre visibili, naturalmente, ma quando ci sono mostrano da un giorno all'altro delle variazioni che è interessante monitorare.

Poi ci sono le nubi scure, i cosiddetti UV_markings, che hanno il maggior contrasto nell'UV ma che possiedono comunque una controparte visibile. Iniziano a mostrarsi in un filtro blu scuro e sono evidenti soprattutto col violetto (ma per usare questo filtro ci vuole un telescopio di almeno 15 - 20 cm di apertura), tuttavia quando sono particolarmente cospicue o in condizioni di seeing davvero molto buone, si possono vedere anche col filtro verde e persino col giallo.

Il pianeta va osservato di giorno o al massimo in crepuscolo chiaro (vedi qui per le tecniche da usare) e i filtri colorati sono assolutamente indispensabili per vedere qualcosa. Sull'osservazione dei pianeti in generale puoi dare un'occhiata anche a questo articolo e a questa pagina.

ciao

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per tanta abbondanza di link e consigli :)
Sempre in merito ai filtri, mi sono soffermato in particolare sul punto in cui parla dei filtri polarizzatori accoppiati. Non ho capito se la possibilità di regolare la polarizzazione alla bisogna (e quindi la luminosità) permette di sostituire l'uso dei vari filtri colorati. Cioè se la rilevabilità di tali dettagli sia resa difficile più per motivi di contrasto o più per motivi di luminosità "eccessiva" del pianeta.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, no, il polarizzatore non sostituisce i filtri colorati, serve solo ad attenuare la luce del pianeta al crepuscolo (di giorno non serve). Però fai attenzione che la maggior parte dei polarizzatori ha una qualità abominevole, ho trovato che solo i Baader non degradano le immagini.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora per ora penso che proverò coi soli filtri..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego tutto qui:
ieri prima osservazione approcciata seriamente su Venere e primo disegno di Venere da quando osservo.

Ho usato filtri blu, verde e skyglow. Ho tentato anche qualche esperimento combinando lo skyglow prima al blu, poi al verde. Col verde, niente. Col blu sono riuscito a scorgere qualche ombreggiatura a livello dei collari. Forse nella parte sinistra del disegno i dettagli sono troppo esaltati, ma c'è un motivo: sulla carta mi parevano giusti, poi invertendo lo sfondo e rendendolo nero chiaramente il forte contrasto inganna l'occhio e quei dettagli disegnati sono divenuti quasi illeggibili, per cui ho dovuto potenziarne un po' i contrasti in postproduzione.. forse troppo.
Carina la congiunzione molto stretta tra Venere e la stella 139 Tauri, nello stesso campo a 200x. Non sono capace di stimare la loro distanza, nè ho trovato alcuna informazione in rete, ma visti gli ingrandimenti penso si parli di numeri estremamente piccoli.

Molto esaltante il fatto di trovarmi davanti ad un pianeta così "challenging". Mi sta appassionando molto, lo trovo molto complesso, anche dal punto di vista della meccanica celeste e dei fenomeni che comporta nell'osservazione. Per ora siamo prossimi alla massima elongazione.


Allegati:
Venus 7-5-2015.jpg
Venus 7-5-2015.jpg [ 720.95 KiB | Osservato 3582 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, bello, bello!
Il C8 inizia subito a carburare :D

Hai provato a osservarlo di giorno? Secondo me quei contrasti risalterebbero di più.

Comunque, anch'io mi sto appassionando ai pianeti meno commerciali e poco osservati. Nel week end spero di riuscire a osservare sia venere sia mercurio. Hai visto le osservazioni di Frassati? Tutte fatte con un c8 :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :D
Sto inziando piano piano a far lavorare più correttamente il C8. E' molto diverso rispetto al 100ED a cui sono abituato, è come inziare a suonare rock dopo tanto tempo passato a suonare jazz, per dire - cambiano proprio le problematiche e il modo di usarlo.

Volevo provare oggi, ho iniziato un'ora fa a tenere d'occhio il cielo ma ci sono troppe nuvole. Sicuramente uscirebbe qualcosa di meglio col pianeta più alto.

kappotto ha scritto:
Hai visto le osservazioni di Frassati? Tutte fatte con un c8 ;)

Tanta roba! Tra l'altro i disegni confermano quello che ho letto nella sezione pianeti, dove Raffaello Braga scrive che è interessante monitorarli giorno dopo giorno per seguire la veloce variabilità dell'atmosfera. Anche i disegni di Mercurio sono notevolissimi. Io ancora non ci ho mai nemmeno provato, sono riuscito a scorgerlo una volta sola da casa con il binocolo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010