1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti sia ieri che in questo momento che scrivo vedo delle turbolenze sulla Luna, e possibile che montando il tubo abbia mosso accidentalmente la manopola di collimazione del primario? il tempo e buono e oltretutto sto osservando con un 25mm, non riesco neppure a mettere a fuoco

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa più logica che mi viene in mente con i dati che hai scritto è che ti trovi in presenza di forte Seeing :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forte seeing?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse voleva dire seeing fortemente cattivo... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
pero' con il 25mm (40X, vero?) non riuscire nemmeno a mettere a fuoco il seeing doveva essere davvero pessimo... non è che tra il tuo tubo e la luna ci fosse in mezzo un barbecue, per esempio? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no come ho scritto il tempo era buono e un altra volta osservandola con il tubo bagnato di umidità era molto meglio

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
l'umidità, spesso, aiuta con il seeing.
vedrai seeing peggiori (mediamente) nelle serate in cui hai grandissima trasparenza.
tuttavia credo che a 40X non ci possa essere un problema di seeing cosi' severo come lo descrivi (a meno che, davvero, non abbia una fonte di fumo o altre turbolenze proprio davanti il telescopio).
a me è capitato qualche giorno fa una cosa del genere sul sole, a bassi ingrandimenti, ma, tolto l'occhio dall'oculare mi sono accoto che il sole era esattamente sopra una ciminiera da cui usciva fumo, a non piu' di 10 metri da me ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm è molto strano perchè sono già due giorni che mi capita, mi affiderò al collimatore che mi prenderò a breve. quelle manopole giganti sono troppo ingombranti durante il trasporto quindi viene molto difficile non toccarle. in direzione della luna non ci sono case quindi non credo ci fosse fumo o altro :crazy: bhooo

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, preciso che sono un novellino e sino ad ora ho solamente seguito con attenzione tantissime discussioni su questo magnifico forum senza mai intervenire. Per ciò che hai constatato ho notato che per osservazioni dal terrazzo con finestra aperta alle spalle, specialmente se all'interno vi è qualche grado in più il fenomeno si verifica quasi con regolarità. In Estate poi, osservano oggetti sopra tetti ancora non del tutto acclimatati si può analogamente verificare. Per Saturno negli ultimi due giorni ho rinunciato, si muoveva tanto quanto un miraggio nel deserto.

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sino ad ora ho avuto solo delusioni, da poco ho comprato un 5mm ed della tecnosky e non lo ancora usato per niente. il setup e l'oculare sono ottimi e 200x non sono tanti e non sono voluto andare oltre per via del seeing ma qui sicuramente è un problema di collimazione. prima di usarlo lo lascio fuori un paio d'ore con la ventola del primario accesa, osservo solo con un seeing buono e in assenza di umidità controllando il software astro panel per farmi un idea e poi niente le solite cose che tutti fanno. a giorni mi prenderò il collimatore della baader e vedrò di risolvere qualcosa perchè non mettere a fuoco a 40x è grave, :facepalm: neanche il 130 mi dava questi problemi :| quindi spero il problema stia altrimenti non so

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010