1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera alle 21:00 il cielo lombardo e non solo si libererà, dunque è obbligo morale puntare il pianeta rosso!

Alle 21:00 il pianeta avrà quest'aspetto:
Allegato:
marte ore 21.jpg
marte ore 21.jpg [ 66.39 KiB | Osservato 2747 volte ]

Elysium sarà appena sorto, dunque si dovrebbe vedere la macchia chiara ben evidente: a sinistra per chi osserva senza diagonale, a destra per chi osserva con il diagonale. Procedendo verso il centro del pianeta si arriva su amazonis, largo pianoro che sembra non aver dettagli e che si estenderà fino all'altro terminatore. Prima di amazonis si dovrebbe notare una macchietta scura, è Trivium Charontis.
Attenzione che amazonis dovrebbe mostrare diverse formazioni nuvolose, dunque sotto con filtri blu per esaltarle (w80a o w82a vanno benissimo!).
Procedendo verso il terminatore si giunge a nix olympica, il monte olimpo, il più alto del sistema solare (27km!). Anche lui dovrebbe avere il cappuccio nuvoloso. Se per caso è senza nuvole, spingiamo con gli ingrandimenti che potrebbe risolversi. Un filtro arancione dovrebbe farlo risaltare.
A nord occhio alla calotta polare con il suo residuo. A sud il mare sirenum sarà molto scuro. Anche qui un filtro arancione o rosso potrebbe servire per scovare dettagli fini e sfumature di albedo.

Buone osservazioni!

EDIT: dimenticavo, si dovrebbe già notare la fase, proviamo ad osservarla e a disegnarla.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
è obbligo morale puntare il pianeta rosso
Per forza...speriamo si liberi veramente

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si libera ed ho il seeing di ieri, piuttosto vado ad osservare il gatto dormire. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Stasera alle 21:00 il cielo lombardo e non solo si libererà...

strnz :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15774
Località: (Bs)
Sperom. Metto fuori il tele anch'io. :obs:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento l'orizzonte ovest promette bene, ma sopra ho ancora un bel nuvolone che non pare voglia togliersi dalle scatole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 22:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1398892997.219583.jpg
ImageUploadedByTapatalk1398892997.219583.jpg [ 246.77 KiB | Osservato 2701 volte ]

Allego osservazione di stasera effettuata alle 20:30 ut. Nord in alto.

Confermo che la nube su elysium non si vede con il filtro w21. Con lo stesso filtro si continua a vedere molto chiaramente la calotta polare, ma non le nubi varie.

Si confermano anche le nubi su nix olympica e tharsys al tramonto, più la nuvoletta tonda in amazonis.

Si vede inoltre nuvoletta nella zona dove dovrebbe sorgere boreosyrtis.

Si conferma anche il residuo della calotta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Si, ho notato una fase anche col mio macinino...ma ovviamente nessun dettaglio della superficie, solo una flebile distinzione dei colori, dal rosso al blu...
Ma ho spiegato meglio nel topic dedicato al Celestron Nexstar 114 SLT ... invito a leggere il mio commento e se credete potete dirmi la vostra...


Ultima modifica di Nik079 il giovedì 1 maggio 2014, 14:10, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik079, riporta pure qui quanto scritto nell'altro 3D in modo che se ne possa discutere, visto che riguarda direttamente l'osservazione di Marte; l'altro l'asciamolo ai problemi strumentali. :wink:




Ps.: io fino alle 22 avevo nuvole svolazzanti che mi coprivano continuamente il pianeta, altro che nix olimpica :facepalm: alla fino ho dato forfait, vediamo se questa sera regge il tempo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 30/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri grande slalom tra nuvole, palazzi e divano: Marte mi è stato disponibile per un tempo netto di 1 minuto (quello in cui stavo montando).
Poi nuvole...e palazzo occultante.

Mi sa che devo cambiare casa..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010