1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!! Venerdì 25/01/2013 dopo mesi di nebbia in Val Padana e pioggie... venerdì è arrivato il sereno!!! e con esso anche la luna piena, che mi ha letteralmente accecato!!! cmq mentre stavo guardando Giove,ovvero "una pallina luminosa leggermente striata allequatore" come sempre ho visto, allimprovviso diventò letteralmente nitido, il suo contrasto era eccezzionale!!! Si potevano distinguere benissimo tutte le sue bande,non avevo mai visto giove così col mio telescopio (celestron 200/1000)... Cosa era successo così all'improvviso? Stacco accuratamente l'occio dall'obbiettivo per alzare lo sguardo al cielo e.... DOVE SONO FINITE TUTTE LE STELLE!!! Praticamente mentre osservavo erano arrivate una coltre di nubi sottile che copriva tutto il cielo, si notava solo leggermente il bagliore emesso da giove.
Non sapevo che delle nuvole potessero agire come dei filtri... a voi è mai successo?? Per imitare ciò che ho visto basterebbe avere dei filtri che diminuiscono la luminosità migliorando il contrasto secondo voi???
Ciaoooo e buon seeding!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
capita anche a me con il mio 114mm... di filtri che diminuiscono la luminosità ce ne sono a bizzeffe, ti consiglio anche l'82-a azzurro che aumenta il contrasto delle bande :wink:
MatthewMcFlower ha scritto:
Ciaoooo e buon seeding!!!

siamo in un forum di giardinieri? :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io pensavo ai torrent! :oops: :mrgreen:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ciaoooo e buon seeding!!!

Scusate... per sbaglio ho sempre letto "seeing" come se fosse scritto "seeding" :shock: il cervello a volte fa brutti scherzi quando si tratta di termini nuovi :oops:
Hehehe
Cmq mi state convincendo a comprare un bel filtro blu;potrebbe servire a qualcosa anche x saturno??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, l'82-a mi ha aiutato a percepire particolari su giove, saturno e marte :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vivendo in una valle, molto (troppo) spesso in inverno c'e' inversione termica che provoca, con il raffreddamento notturno, la formazione di uno strato di nuvole basse. Talvolta e' sottile e si intravedono comunque le stelle, altre volte e' talmente denso che non si vede neanche la luna piena. In entrambi i casi e' un fenomeno odioso che fa rosicare un sacco.

Il filtro dovrebbe funzionare, ad uno star party un annetto fa abbiamo guardato Giove con un filtro OIII (in assenza di altro). :mrgreen: A parte il colore strano, in effetti l'immagine sembrava piu' contrastata e i dettagli piu' evidenti.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci qua ho fatto un giretto nel sito di un negozio di astronomia che è situato vicino a casa mia: (40Km) :shock:
E ho acquistato un filtro UFC della TS... so che come ditta non è il massimo per la qualità ma almeno i prezzi sono alla mia portata... :mrgreen:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 23&famId=2
Cmq ho fatto una ricerca nel forum e ho visto che sono di più quelli che chiedono sulle prestazioni del filtro che quelli che lo hanno provato!!! :|
Quindi una volta arrivato pensavo di provarlo, vedere la qualità, acquisire qualche foto e poi postare tutto così da aiutare altri nell'acquisto.... :idea:
Spero si abbastanza soddisfacente come filtro!!! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
MatthewMcFlower ha scritto:
E ho acquistato un filtro UFC della TS... so che come ditta non è il massimo per la qualità ma almeno i prezzi sono alla mia portata... :mrgreen:


Mah, come rapporto qualità-prezzo con i prodotti TS mi sono quasi sempre trovato bene (a parte uno zoom economico).

Questo sembra simile al Baader Neodymium, facci sapere come ti ci trovi.

Anche io sono tra quelli che hanno provato i filtri nebulari su Giove (sia UHC-S che OIII), con risultati buoni per l'aumento del contrasto delle bande. Certo che il colore verde fà un po' strano...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho comprato una filtro UHC della TS... e mi trovo benissimo!!!! senza di esso non riesco a distinguere neanche le nebulose più luminose a mag.4 (più o meno) cmq è da 2 settimane che aspetto il filtro e penso che quando arriverà ci vorranno 2 mesi per avere la possibilità di provarlo una volta (causa maltempo o impegni :roll: )
Vabbè aspetteremo... 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MatthewMcFlower ha scritto:
Per imitare ciò che ho visto basterebbe avere dei filtri che diminuiscono la luminosità migliorando il contrasto secondo voi???
Se si diminuisce la luminosità globale non si aumenta il contrasto, anzi lo si fa calare. Quando il cielo è velato solitamente l'aria è molto ferma e quindi il seeing è buono. A mio parere è stato questo miglioramento del seeing a farti vedere Giove come non lo avevi mai visto prima, più che il calo di luminosità (calo che puoi ottenere agevolmente anche solo aumentando l'ingrandimento, senza alcun filtro). Comunque visto che il filtro lo hai acquistato tanto vale provarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010