1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sms Iss
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naso in su per guardare la ISS e la Nasa ci avvisa con un sms

Spazio
Non tutti sanno che la stazione spaziale è visibile a occhio nudo. Sorge a tramonta all'orizzonte. L'ente spaziale americano ha lanciato "Spot the station", servizio gratuito per avvisarci quando sorvola le nostre teste. Ecco come funziona di MATTEO MARINIL'OSSERVAZIONE del cielo, di norma, è dedicata ad ammirare oggetti e fenomeni naturali come pianeti, stelle, galassie o eventi quali stelle cadenti o eclissi. Sappiamo più o meno tutti che c'è un piccolo gruppo di umani che vola sopra le nostre teste a bordo della Stazione spaziale internazionale. Ma forse non tutti sanno che la Iss è visibile chiaramente a occhio nudo, e anche questo è uno spettacolo da non perdere. Viaggia a circa 400 chilometri di quota, percorrendo un'orbita velocissima che al suolo corrisponde a oltre 27.000 chilometri all'ora, ma è un oggetto piuttosto grande, circa quanto un campo da calcio.

LE FOTO 1

L'importante è conoscere l'ora esatta del transito visto che di solito, in meno di dieci minuti al massimo, la Iss sorge e tramonta, sparendo dietro all'orizzonte di chi osserva. La soluzione più comoda allora è quella di farsi avvisare dalla stessa Nasa via email, quando la Stazione passa "sopra casa". E sopra l'Italia arriverà l'11 novembre (a Roma alle 5:46 del mattino).

"Spot the station 2" è il servizio messo a punto sul sito dell'agenzia spaziale americana. Il funzionamento è semplice: basta iscriversi con la propria email e indicare il luogo dal quale si osserva quotidianamente il cielo. Si indica il paese, la regione fino alla città. Per quanto riguarda le città italiane, i capoluoghi di provincia non sono tutti in elenco ma si può selezionare la località più vicina.

Una volta completata l'iscrizione basta attendere. Il sistema ci avvertirà, con alcune ore di anticipo, quando ci sarà il prossimo passaggio della Iss. Il servizio è disponibile anche via sms ma solamente con operatori statunitensi. Si può anche scegliere quali aggiornamenti vogliamo ricevere, se quelli del mattino oppure quelli della sera. Il testo del messaggio che invierà la Nasa conterrà gli elementi essenziali per capire dove guardare:

"SpotTheStation! Time: Wed Apr 25 7:45 PM, Visible: 4 min, Max Height: 66 degrees, Appears: WSW, Disappears NE."

Il giorno e l'ora innanzi tutto. Poi viene indicata la durata dell'osservazione (che di solito va dai tre ai sette minuti); l'altezza massima (in gradi) che raggiunge sull'orizzonte dell'osservatore; la direzione in cui bisogna guardare per vederla apparire e quella in cui tramonta.

Così come per numerosi satelliti artificiali non è così difficile riuscire a scorgere la Stazione spaziale internazionale mentre passa nei nostri cieli. Come la Luna e i pianeti, non brilla di luce propria ma è visibile per via della luce del sole, che si riflette sui suoi pannelli solari. Ogni 24 ore compie quasi 16 orbite complete, quindi le occasioni sono parecchie, l'orbita infatti non è mai la stessa.

La luce della Stazione spaziale internazionale è ben visibile di notte, subito dopo il tramonto e subito prima dell'alba. Somiglia a quella di un aeroplano, osservabile quindi anche senza un binocolo o un telescopio. "Spot the station" può essere uno strumento utile per chi non ha mai avuto l'occasione di ammirare a occhio nudo il modulo spaziale. Un'esperienza da provare, magari per immortalarla con una macchina fotografica. La Iss è uno dei soggetti preferiti degli astrofotografi di tutto il mondo, professionisti e amatori. Basta una reflex non professionale su un cavalletto, impostando una lunga esposizione per catturare la scia di luce nel cielo. L'iscrizione a Spot the station è gratuita e dura 12 mesi. Se non si vogliono più ricevere email di notifica può essere annullata in qualsiasi momento.

Anche appassionati e astrofili potrebbero trovare utile questo strumento neonato. In rete però si trova anche un altro sito davvero interessante per organizzare "un appuntamento" con la Iss. È heavens-above.com 3. L'interfaccia non è molto intuitiva però lo strumento sembra assai più completo. Qui si può impostare, attraverso Google maps, addirittura la propria esatta posizione geografica. Il sistema quindi ci indica l'elenco delle date dei transiti (sia di giorno che di notte). Ma c'è di più, cliccando sulla data è possibile anche visualizzare la traiettoria della Iss sulla mappa del cielo stellato con le costellazioni. Per capire esattamente verso quale fetta di cielo rivolgere lo sguardo o puntare l'obiettivo.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo servizio! Grazie! Finalmente. Mi sono iscritto, peccato le poche città disponibili... io ho messo Venezia :?
Ottima chiarezza delle segnalazioni ;)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Però è fuorviante il titolo (di Repubblica) "Naso in su per guardare la ISS e la Nasa ci avvisa con un sms", visto che il servizio SMS non è disponibile in Italia.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto arabo antico per me :( ...zero inglese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Per Treviso puoi cercare qui.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheheh :) Grazie mille Donato!! Se riesco mi becco quella del 14 novembre, Magnitudine -3 e l'orario non dovrebbe essere male per vederla 06:32.

Grazie mille di nuovo sei stato molto utile, Fabio.


Ultima modifica di Fabio82 il domenica 11 novembre 2012, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo attivino il servizio anche per l'italia...nel frattempo Heavens-Above, rimane ancora la soluzione migliore, come linkato da Doduz!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Il 14 la ISS passa praticamente per lo zenit, tra un mesetto i passaggi avverranno di sera.

http://www.heavens-above.com/PassDetail ... 2334274884

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( niente avvistamento stamattina, troppo nuvoloso. C'era qualche buco tra le nubi ma non son riuscito a vedere niente.

Ciao, Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sms Iss
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
con heavens-above è facile prevedrne i passaggi, certo che se ci fosse stato un servizio sms attivo anche per l'Italia sarebbe stato ilmassimo :D

una mia foto della scorsa estate da casa mia (notare l'i.l.) :|


Allegati:
533195_3843149589637_127646071_n.jpg
533195_3843149589637_127646071_n.jpg [ 44.61 KiB | Osservato 2108 volte ]

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010