Roberto Gorelli ha scritto:
Che c'è in corso una scoperta italiana (in Italia e quindi non del solito Boattini in America) in ambito cometario, ma che fino che non viene confermata e pubblicata, se lo sarà, non se ne può parlare più approfonditamente.
La scoperta di una nuova cometa mi pare un fatto importante che può contribuire a migliorare un po' la nostra conoscenza del sistema solare, a prescindere dal fatto che lo scopritore sia italiano o della Polinesia del Sud. Da assoluto ignorante non capisco perché non sia possibile parlarne prima che le verifiche del caso dimostrino o smentiscano la natura cometaria dell'oggetto: non ditemi che porta male perché da uomini di scienza (seppur amatoriale) mi dareste una grande delusione. Piuttosto troverei molto interessante capire la genesi di una scoperta come questa e mi piacerebbe cooscere quali passi verranno intrapresi per confermarla o smentirla. Ed anche se venisse poi smentita avrei comunque imparato qualche cosa.