1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ritorno a casa in periferia dopo la festa patronale della mia città verso mezzanotte. Arrivo davanti casa.
Di solito io osservo tra le 21:30 e le 22:30 perché ho la scuola ( :cry: ), e mai avevo visto una cosa che mi ha fatto sobbalzare il cuore. Ho sempre sottovalutato il mio "sito" (base casa :mrgreen: ), ma questa notte sopra di me uno spettacolo emozionante mi colpisce nel profondo.
Scendo dall'automobile (non guido io, sono un ragazzino :lol: ) e volgo lo sguardo verso il cielo: tante stelle che non avevo mai visto e lì, per la prima volta da casa mia, la Via Lattea solcava la Lira e il Cigno :shock: . Avrei tanto voluto avere un SQM o le mappe di Renzo! Stimo: Bortle 5 a 1km dalla città. Non avevo mai osservato a quell'ora, ma visto che per me oggi è giorno di riposo (festa patronale), non ho esitato a dedicare un'oretta (da mezzanotte all'una) alla mia passione.
Monto il Seben, prendo sedia e triatlas. Mi rilasso cinque minuti prima di incominciare ad osservare.
Ad un certo punto, mi sono spaventato che nemmeno il gatto che mi passa davanti correndo di notte fa: un bolide direzione "ESE->S" infuoca il cielo, grandissimo, luminosissimo, non una semplice stella cadente! La scia rimane per 10 secondi. Bellissimo!
Stimo il seeing: Arturo non si muove quasi.
• approfitto per osservare il gigante con gli anelli che prestò tramonterà. Con il 25mm è molto bello, scorgevo forse qualche banda sul disco (sarà l'immaginazione, chissà!) e la divisone di Cassini era appena percettibile. Nonostante tutto avevo una buona visione nell'insieme.
Alla fine della serata, mentre mettevo il coperchio sul tubo, mi è venuta l'idea di applicare la maschera d'apertura fuori asse in dotazione (un buco nel coperchio) da 40-50mm. Ebbene, il pianeta mi sembrava si presentasse più staccato dal fondo e più inciso, ma privo di dettagli.
• rinunciando per M29, mi sposto un pò più sopra alla ricerca di M57 (è stata la prima volta che ho tentato). Cercandola con uno star hopping partendo da Vega, un satellite artificiale mi sfreccia davanti! E' il terzo in tre serate! A prima "botta", eccola lì nel 25mm: un'affascinante nebulosa planetaria a forma di anello era stagliata nel mio oculare come una nuvola circolare con un buco al centro (solo in distolta). Mi è piaciuta tantissimo, perfino più di M42, la solita Nebulosa di Orione... che soddisfazione essere riuscito ad individuarla ed osservarla.
La mia poco duratura serata osservativa (come al solito :lol: ) finisce qui, e sono comunque soddisfatto di quel poco che ho osservato sotto questo bellissimo cielo!

Gianluca

Cieli Sereni

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Ultima modifica di giangiuca97 il lunedì 30 maggio 2011, 11:49, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella descrizione dalla quale traspare un grande passione!
Complimenti e continua così :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah... se ti veniva in menter M27!

comunque quoto andrea, si "sente" la passione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie per i commenti!
tuvok ha scritto:
ah... se ti veniva in mente M27!

mi sono appena accorto che era più luminosa e poco più sotto... :shock:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! :D

Tra un po' la scuola finisce, se hai questo cielo da casa tua ti aspetta un'estate coi fiocchi :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Giangiuca, hai fatto davvero un bel report :D e complimenti x aver visto la M57
A me in particolar modo è sempre un emozione osservarla... è una delle mie nebulose planetarie preferite!

Aspetta un altro mesetto o meno e ne vedrai ancor di più di meraviglie celesti col tuo tele, sparse nell'affascinante disco galattico!!

Se non lo hai già fatto, prova a cercare gli ammassi globulari M13 ed M92 in Ercole ed M5 nella "testa del serpente"... dovresti riuscire a risolverli in una miriade di stelle molto ravvicinate fra loro, proprio con strumenti a partire da 15cm di diametro :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea63 ha scritto:
Tra un po' la scuola finisce, se hai questo cielo da casa tua ti aspetta un'estate coi fiocchi :wink:

tutte le sere fuori fino a tardi :D !
luca93 ha scritto:
Se non lo hai già fatto, prova a cercare gli ammassi globulari M13 ed M92 in Ercole ed M5 nella "testa del serpente"... dovresti riuscire a risolverli in una miriade di stelle molto ravvicinate fra loro, proprio con strumenti a partire da 15cm di diametro :wink:

stanotte ho tentato, ma essendo i due oggetti allo zenith a quell'ora, mi è venuto il torcicollo mentre guardavo nel cercatore :evil:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho il problema della scuola e in questo periodo dell'anno il cielo diventa scuro tardi! Posso osservare bene solo di sabato sera e guardacaso é sempre nuvoloso!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, "il problema" della scuola!
Io al liceo non andavo mai a dormire prima dell'una!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giangiuca97 ha scritto:
tutte le sere fuori fino a tardi :D !


beh, dai, magari quelle di luna piena dedicale a qualche attività altrettanto entusiasmante :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010