1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: encelado
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardaevi la foto di encelado fatta dalla sonda cassini!!!!!si vede un sbuffo uscire dalla superficie del pianeta!di cosa si tratta???? acqua???


Allegati:
399365main_enceladus_full_full.jpg
399365main_enceladus_full_full.jpg [ 31.61 KiB | Osservato 1453 volte ]

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eruzioni di Gayser? :shock:

Stupendo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica!
Subito o creduto che avessero postato un fotogramma di un qualche film di fantascienza! ^^
Poi ho letto... meravogliosa come immagine! ^^

Tanto più che ci dice cose nuove su encelado!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Volevo intervenire a proposito!
Durante la missione della sonda Cassini, i suoi strumenti,nei pressi del polo sud hanno rivelato un paesaggio ricoperto da massi di ghiaccio,solcato da strane strutture tettoniche,quasi prive di crateri di impatto.Grazie allo spettro della luce stellare misurato da Cassini è stato inoltre possibile individuare la presenza di vapore d'acqua nell'atmosfera! :shock:



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggiucchiando in giro sembra che abbiamo a che fare con un'altra Europa, solo molto più piccola e fredda... I geyser sarebbero dovuti a ghiaccio convettivo o acqua liquida sotto alla crosta ghiacciata e relativamente nuova ^^
Strano, perchè Saturno riceve molta meno energia dal Sole di Europa... ma probabilmente come nel caso di Io sono le tensioni gravitazionali a riscaldare il satellite ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il domenica 8 novembre 2009, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente le forze mareali di Saturno hanno la loro importanza in questo processo, anzi credo siano fondamentali!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pur cercando di non fare della fantascienza, in riferimento ai possibili mari di acqua ipotizzati sotto la superficie ghiacciata di alcuni satelliti di Giove e Saturno, non pensate che possano trovarsi delle sorprese?
In fondo l'acqua ha la proprietà che alla massima pressione mantiene una temperatura di quattro gradi virgola qualcosa, vedi fondo degli oceani... e i fondali degli oceani sono abitati!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si Maurizio, penso che li, in quei probabili oceani sotterranei, la speranza di trovare qualcosa sia piuttosto grande...Che poi si tratti di qualche organismo semplice (batterio) o qualcosa di più complesso, chissà...son proprio curioso, secondo me proprio li bisognerebbe indagare, ma certo non è facile andare a vedere la sotto cosa si cela...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente le missoni spaziali future saranno destinate anche ad encelado e titano visto le carattiristiche che hanno.speriamo a breve :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Deepwatcher ha scritto:
leggiuchiando in giro sembra che abbiamo a che fare con un'altra Europa, solo molto più piccola e fredda...


Altro che un altra Europa (che è rocciosa e stratificata), se guardi la sua densità media di pochissimo superiore ad un grammo per centimetro cubo ottieni un satellite quasi interamente formato d'acqua (quasi tutta ghiacciata con forse una piccola parte liquida). :wink:

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010