Occhio che in orbita non ci sono solo gli Iridium "ufficiali" a fare scintille ma anche altra roba, tra cui Iridium "monnezza" fuori servizio e deorbitati, Iridium "nuovi" in attesa di entrare in servizio ufficiale sostituendo uno degli altri satelliti a fine vita (ma in genere Heavens Above ha in memoria anche questi due), monnezza spaziale (satelliti fuori uso, serbatoi, ultimi stadi) non catalogata, satelliti militari non presenti su Heavens Above, di cui alcuni con antenne simili a quelle degli Iridium.
Quindi non è detto che quello che hai visto si trovasse su Heavens Above.
Discorso Supernova:
le supernovae osservate da Tycho e Keplero (
http://www.seds.org/~spider/spider/Vars/sn1604.html) furono visibili per mesi, non per secondi o minuti.
Basterebbe questo dato storico per evitare di saltare su ogni volta che si accende una luce in cielo.
Inoltre una supernova non si muoverebbe sulla volta celeste rispetto al resto delle stelle in maniera visibile, in quanto il suo moto apparente sarebbe lo stesso delle altre stelle.
PS: mi ha intrigato invece la notizia del lampo Gamma di qualche tempo fa che raggiunse la quinta magnitudine nel visibile, e durò una frazione di secondo. Potrebbero anche accadere fenomeni simili, magari più luminosi, magari in una zona del cielo in cui in quel momento non è puntato nessun telescopio? (Considerando che tra tutti i satelliti scientifici e gli osservatori si copre una piccola frazione della volta celeste per volta)