E non te ne va bene mai una!

))
Ora il cattivo tempo, ora la Luna Piena, e poi la magnitudine
elevata, la declinazione negativa o la piccola elongazione?
Scherzi a parte, la questione è semplice: se una conferma
fosse facile sarebbe fatta in due minuti, e detto tra noi
non ci sarebbe nemmeno tanta soddisfazione, ma una cosa
difficile che nemmeno i professionisti provano a fare, da
molta soddisfazione! Come qualche settimana fa quando
Sostero & soci hanno pizzicato il ritorno di una cometa,
eppure per un professionista con un "piccolo" telescopio
di un metro sarebbe stato un gioco da ragazzi MA non
ci hanno provato o non hanno pensato che si potesse
fare!
Secondo me il cattivo tempo durerà fino a inizio
giugno MA POI ci saranno alcuni mesi di Sole
continuo, mi sono spiegato?
Certo, che se si comincia a dire: io ho il telescopio
in riparazione, ma in quel periodo vado in vacanza,
e chi più ne ha più ne metta ....
FORZA!!! DATEVI DA FARE, perchè non fate in modo
che siano gli ALTRI a dover confermare una vostra
scoperta?
Per esempio, TU che leggi, FAI SEMPRE due immagini
per poterle blinkare e vedere se c'è un oggetto che
si muove? Quanti asteroidi e comete ti sei perso
NONOSTANTE che tu raggiunga la 18-19-20a?
Non mi sto riferendo a Pivato ma a tutti.
Noi dilettanti italiani siamo a digiuno da troppo tempo
riguardo le comete! Chi si ricorda l'ultima scoperta?
Chi ricorda l'eccitazione del momento? Allora ditevi:
ANCHE IO LO POSSO FARE! E FATELO!
Ciao.
Roberto Gorelli