1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Lo strumento Swan della sonda Soho ha scoperto
una cometa in probabile rapida diminuzione di luminosità,
chi vuole provarci a beccarla?

http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

SWAN09, attualmente di 12,9a

a +54° di declinazione, che volete di più, un amaro ...
tra Cassiopeia e Lacerta, circumpolare, a pochi gradi da Schedar e Caph
(Alfa e Beta Cassiopeia), minima declinazione alle 23 ora legale, poi
risale
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: bel tempo con nubi a evoluzione diurna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
P.S.: bel tempo con nubi a evoluzione diurna


Ciao Gorellik,

già, ma c'è la Luna quasi piena!!! :twisted:
Mai una cometina durante il novilunio e con cielo sereno, eh?
Ci proponi sempre gli scarti... :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
E non te ne va bene mai una! ;-)))
Ora il cattivo tempo, ora la Luna Piena, e poi la magnitudine
elevata, la declinazione negativa o la piccola elongazione?
Scherzi a parte, la questione è semplice: se una conferma
fosse facile sarebbe fatta in due minuti, e detto tra noi
non ci sarebbe nemmeno tanta soddisfazione, ma una cosa
difficile che nemmeno i professionisti provano a fare, da
molta soddisfazione! Come qualche settimana fa quando
Sostero & soci hanno pizzicato il ritorno di una cometa,
eppure per un professionista con un "piccolo" telescopio
di un metro sarebbe stato un gioco da ragazzi MA non
ci hanno provato o non hanno pensato che si potesse
fare!
Secondo me il cattivo tempo durerà fino a inizio
giugno MA POI ci saranno alcuni mesi di Sole
continuo, mi sono spiegato?
Certo, che se si comincia a dire: io ho il telescopio
in riparazione, ma in quel periodo vado in vacanza,
e chi più ne ha più ne metta ....
FORZA!!! DATEVI DA FARE, perchè non fate in modo
che siano gli ALTRI a dover confermare una vostra
scoperta?
Per esempio, TU che leggi, FAI SEMPRE due immagini
per poterle blinkare e vedere se c'è un oggetto che
si muove? Quanti asteroidi e comete ti sei perso
NONOSTANTE che tu raggiunga la 18-19-20a?
Non mi sto riferendo a Pivato ma a tutti.
Noi dilettanti italiani siamo a digiuno da troppo tempo
riguardo le comete! Chi si ricorda l'ultima scoperta?
Chi ricorda l'eccitazione del momento? Allora ditevi:

ANCHE IO LO POSSO FARE! E FATELO!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto è simpatico provocarti! :lol: :lol:
Occorrerebbe soltanto un pizzico di fortuna in più.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Lo strumento Swan della sonda Soho ha scoperto
una cometa....chi vuole provarci a beccarla?


Abbiamo appena aggiornato il blog con informazioni e la nostra immagine di conferma della nuova cometa Swan 2009 F6:

http://tinyurl.com/cmweyo

A presto,

Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com
http://groups.diigo.com/groups/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
La fortuna bisogna aiutarla, anzi bisogna dargli una possibilità,
se non si comprano mai biglietti della lotteria sicuramente
non si vincerà mai!
Più si fanno osservazioni, più possibilità ci sono di scoprire
oggetti nuovi! Ogni campo ripreso (in almeno due immagini,
possibilmente tre) è come un biglietto della lotteria, più
campi si fanno più possibilità ci sono: attualmente, ma
prossimamente col PANSTARR le possibilità potrebbero
scendere letteralmente a zero :-((((, ci sono per gli
astrofili alcuni grandi premi ogni anno (1-2-3-4 comete)
alcune decine di premi medi (supernove extragalattiche e nove)
e alcune migliaia di premi di "consolazione" (asteroidi),
e ci sono qualche milione di "biglietti" venduti (campi
ripresi da astrofili).
Tu che leggi, vuoi leggere l'elenco dei vincitori su
Internet comodamente seduto davanti al tuo computer,
con le pantofole ai piedi o vuoi partecipare all'estrazione?
Fai tu, ma se non compri i biglietti poi non ti lamentare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Roberto Gorelli ha scritto:
Secondo me il cattivo tempo durerà fino a inizio
giugno MA POI ci saranno alcuni mesi di Sole
continuo, mi sono spiegato?
Certo, che se si comincia a dire: io ho il telescopio
in riparazione, ma in quel periodo vado in vacanza,
e chi più ne ha più ne metta ....
FORZA!!! DATEVI DA FARE, perchè non fate in modo
che siano gli ALTRI a dover confermare una vostra
scoperta?
Per esempio, TU che leggi, FAI SEMPRE due immagini
per poterle blinkare e vedere se c'è un oggetto che
si muove? Quanti asteroidi e comete ti sei perso
NONOSTANTE che tu raggiunga la 18-19-20a?
Non mi sto riferendo a Pivato ma a tutti.
Noi dilettanti italiani siamo a digiuno da troppo tempo
riguardo le comete! Chi si ricorda l'ultima scoperta?
Chi ricorda l'eccitazione del momento? Allora ditevi:

ANCHE IO LO POSSO FARE! E FATELO!

Ciao.
Roberto Gorelli

scusa, ti posso fare una domanda "impertinente" ?
ma TU, CHE SICURAMENTE LO FAI, quante comete hai scoperto finora dal cielo italico?

tuttavia, ti prometto che sarò io il primo a cominciare quest'avventura
se mi spieghi come si può scoprire una cometa con cielo mag.3,5 dove piove 250 giorni all'anno e quando non piove c'è la nebbia o è lattiginoso pure in estate
nei manuali c'è scritto che è sufficiente un binocolo astronomico
ma manco col dobson da 25 cm da qui sono ruscito a vedere la Lulin quand'era di mag. 9
certo che ANCHE IO LO POSSO FARE,
se mi sgomberate almeno il cielo e spegnete le luci però

P.S.
ohu, non è che mentre me ne sto fuori di notte a cercar comete, tu te ne stai beato a dormire ? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Danilo Pivato ha scritto:
Quanto è simpatico provocarti! :lol: :lol:
Occorrerebbe soltanto un pizzico di fortuna in più.
Ciao,

Danilo Pivato

no, non è questione di fortuna, ma di costanza
occorre andarsene in alta montagna o in osservatorio tutte le sere e le notti a ciel sereno
se poi divorzi o perdi il lavoro che te frega
che vuoi che sia una famiglia sfasciata e lo stato di disoccupato
quando, secondo le statistiche della lotteria, hai 1 possibilità su 6 milioni di scoprire una nuova cometa ?
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
>scusa, ti posso fare una domanda "impertinente" ?

>ma TU, CHE SICURAMENTE LO FAI, quante comete hai scoperto finora dal cielo
>italico?
>
>tuttavia, ti prometto che sarò io il primo a cominciare quest'avventura
>se mi spieghi come si può scoprire una cometa con cielo mag.3,5 dove piove
>250 giorni all'anno e quando non piove c'è la nebbia o è lattiginoso pure in estate
>nei manuali c'è scritto che è sufficiente un binocolo astronomico
>ma manco col dobson da 25 cm da qui sono ruscito a vedere la Lulin quand'era
>di mag. 9
>certo che ANCHE IO LO POSSO FARE,

>se mi sgomberate almeno il cielo e spegnete le luci però
>
>P.S.
>ohu, non è che mentre me ne sto fuori di notte a cercar comete, tu te ne stai
>beato a dormire ?

Dopo oltre 20 anni a passare notti all'aperto e al freddo, sono alcuni anni
che passo le notti a dormire! Riguardo ad osservare nelle condizioni che
descrivi la risposta è una e certa:

è completamente inutile!

Attenzione non voglio prenderti in giro,ma solo dire che in quelle
condizioni nessuno dovrebbe cercare comete o altro, basta saperlo,
allora se uno vuole fare scoperte o anche semplicemente osservazioni
decenti "deve" andare (durante i WE o durante le vacanze) in posti
scuri, tutto quà.
Per quanto riguarda le scoperte di comete sotto il cielo italico,
ne ho scoperte due .... via Internet! Oltre a un Neo e tre supernovae,
sempre via Internet. Anche questo è Astronomia, e purtroppo penso
che con l'entrata in funzione quest'anno di PANSTARR tutti gli astrofili
dovranno usare Internet per fare qualche scoperta.
Panstarr beccherà tutto quello che si muove e/o cambia di magnitudine
fino a oltre la 20a in tutto il cielo, ogni giorno, sembra che avranno
tanto materiale che lo metteranno in rete in tempo reale in modo che
chiunque voglia possa scegliersi il suo pezzo di cielo e farsi le sue scoperte.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
complimenti per le scoperte Gorelli, non lo sapevo.

ecco,
prorio ieri ho ordinato una montatura equatoriale computerizzata
ed ho comprato la settimana scorsa pure due teleobiettivi apo da collegare alle mie due reflex da montare sulla CG5 Nextar
ho preso in affitto una roulotte in montagna per andarci due weekend al mese
ed il tutto eclsuivamente per puntare il cielo e scoprire quel si muove tra le stelle
(la fotografia astronomica x estetica non mi interessa)
e mo arriva sto panstarr ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010