1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stavolta non mi sbaglio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri su Giove ha avuto un'altro dubbio:esattamente alle ora 23.03, le 21.03 in TU ho visto giove:vedevo Io che usciva dal lato est e la sua ombra a seguito. Però sulla sua destra vedevo anche un'altra specie di macchia, che però sono sicurno non era la Grande Machhia Rossa...su una simulione ho bloccato il tempo dell'osservazione, ed in effetti si vede la luna che esce e questa strana maccjhia sulla sinistra. E' lei? Oil mio mak vede doppio?

http://forum.astrofili.org/userpix/17_giove_simulazione_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:27 
Marco, ho controllato su stellarium, e alla stessa ora, c'è una formazione atmosferica grigio-nera come quella da te osservata...Dovrebbe trattarsi di una delle tante particolarità dell'atmosfera di Giove...
Ma potrei anche sbagliarmi!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei montarmi la testa, ma se fosse così cavolo! Sto Mak mi stupisce sempre di più! :shock: :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:30 
Si infatti! E quello che penso anch'io!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la maggior parte degli astrofili dicono che sti cinesi non valgono nulla, però a me non sembra affatto:il Mak127 mi sta dando un sacco di soddisfazioni, molte di più di quelle che mi aspettavo appena l'ho comprato...e penso che quest'estate farà altrettanto con tutte le nebullose nel saggittario e nei campi stellati del Cigno!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
qual è il modello esatto del tuo telescopio?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eì l'MC 127 su eq3.2 che ho successivamente motorizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Mak da 127 è un grande strumento, altro che storie.
:)
Io l'ho avuto e mi è sempre piaciuto. Peccato non avere lo spazio per poter tenere tutti i tele che provo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio strumento è un cinesone da 250 mm e non mi ha mai deluso! Otticamente è un bomba!
Ormai sembra che la credenza sulla scarsità della robba cinese stia diventando sempre più una lontana leggenda!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh...
il mio cinesino 100ED da la paga a TMB.takahashi & co!!!

uh?Ho esagerato? Forse si :lol: :mrgreen:

Ad ogni modo credo che i prodotti cinesi inizino a fornire prestazioni di tutto rispetto anche se non al top,il tutto con un rapporto prestazione/prezzo inarrivabile.

Ricordiamoci che fino poco tempo fa venivano prodotti fondi di bottiglia...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010