1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente

Un giorno lessi sui test di un noto astrofilo, che durante le prove di piccoli rifrattori, ma di qualità, si erano visti su giove festoni e GMR con relativa facilità. Pensai, figuriamoci se con diametri da 70/80mm si riescono a vedere (percepire...) simili quantità di dettagli, che a volte col mio SC8" giove mostra le bande a malapena, nelle serate di seeing scarso.
Insomma, sono sempre stato scettico, e ancor più se uniamo al piccolo diametro focali medie o corte di strumenti con vocazioni non proprio planetarie.

Questo è quello che pensavo fino a ieri. H23.30 esco in giardino illuminato a giorno dai lampioni della strada vicina, e monto l'80Ed che ho in prova sulla fida HEQ5. Fa un freddo boia, umidità alle stelle e dato che è la prima sera utile dopo mooolto tempo per provare l'ottica ed è già tardi, imposto il tour guidato della montatura per guardare un bel po' di cosine nel più breve tempo possibile. Tralascio la meraviglia degli ammassi aperti visti in questo rifrattore, da uno che ha guardato sempre in uno specchio :) .

Chiuso il giretto tra le stelle punto Marte quasi allo zenith. Il puntino rosso è luminosissimo a 25x e immobile. Non perdo tempo: barlow 2x e ortoscopico 6mm a 200x.
Cosa dire :shock: sarà stata una serata particolarmente buona ma mi si è presentato il miglior marte dell'anno! Il dischetto mostrava chiaramente un bagliore biancastro in correspondenza della coltre di nubi che ci mostra in questo periodo e i chiaroscuri sulla superficie, ovviamente lo stacco tra le parti scure e quelle più chiare era lieve, ma un'occhio allenato poteva scorgere facilmente dettagli apprezzabili.
Temendo allucinazioni dovute al freddo e alla quantità di torrone mangiato poco prima, ho preso un foglio e ho fatto uno schizzo, verificando poi se quanto avevo visto era corretto. Beh, quello che ho disegnato è effettivamente molto somigliante a ciò che mostrava il pianeta ieri sera :)

http://forum.astrofili.org/userpix/1886_marte_1.jpg

Devo dunque ricredermi, la qualità ottica in questo caso ha compensato il piccolo diametro, che ha pure mostrato un'immagine sempre molto luminosa nonostante i pochi centimetri.
Dunque piccolo e buono+accessori di qualità sono la miscela vincente per togliersi delle belle soddisfazioni anche sui pianeti, per avere uno strumento che, in serate buone, si può inaspettatamente rivelare un ottimo tuttofare.

PS: mi rivolgo a chi si accinge ad effettuare le sue prime osservazioni planetarie. Fare qualche schizzo su un foglio di carta dei dettagli che si vedono su un pianeta, può essere molto utile anche per verificare successivamente quanto si è visto. Oltre ad aiutare ad allenare meglio l'occhio nello scorgere particolari elusivi, è poi una bella soddisfazione quando si verifica che quello che si è visto corrisponde alla realtà :wink:

Un saluto
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti quoto.
Ieri finalmente ho potuto provare sotto un buon cielo milanese il mio SW 80ED su Marte.
La serata (qui da Milano) era limpida, il seeing stabile.
Dopo un'occhiata doverosa a doppio ammasso, galassia di Andromeda, M34, qualche aperto in Cassiopea e ben sette Geminidi (!!) ecco che sale Marte.
Faccio passare un altro po' di tempo (lo impiego su M35) e poi lo punto.
Avevo solo 55x e una Barlow omni che fa' gli 1,5x e i 2x.
Ci credi se ti dico che già a 55x si INTUIVANO i dettagli da te postati?
L'immagine era fissa, priva di tremolii ed il dischetto ben fermo.
Allora oso i 110x (i massimi per il momento che mi consentisce il mio parco di oculari in attesa di uno zoom).
Beh lì era spettacolare, con la stessa immagine vista da te, ovviamente in miniatura ma definitissima con calotta e chiaroscuri superficiali.
Osservo per un'oretta buona ed ecco Saturno: anche lì 110x erano sufficienti per far vedere il pianeta, gli anelli di taglio, la strisciolina scura che si sovrapponeva al disco del pianeta e le "orecchie nere" finissime dello spazio tra anelli e disco.
Senza dubbio se avessi potuto mi sarei spinto tranquillamente sopra i 200x, ma ancora il portafogli non lo consente.. ;)
Soddisfattissimo, e per portare in terrazza l'80ino e rimetterlo in casa ci avrò messo di un minuto.
Morde e fugge..
Ma caspita se morde.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo

Son belle sensazioni vero? Direi che l'atmosfera da te doveva essere dunque ben più tranquilla. Io col plossl TV 11mm a 55x notavo un'ombretta scura ma era davvero cavaocchi. Già a 110x (11mm+2x) si apprezzava ma a 200x era un'altra storia. Ho rimpianto una 3x per la curiosità di vedere quanto degenerava l'immagine (300x col 6mm...tantini) soprattutto in luminosità.
Può arrivare oltre il giocattolino, ne sono convinto e ora aspetto la Luna e saturno pure io

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aggiungo che se PRIMA guardi una mappa in tempo reale vedi molto di più, non è suggestione.
Probabilmente proprio sotto Syrtis Major c'era ben visibile anche il craterone chiaro Hellas, ad esempio, basta farci caso e saperlo che... eccolo lì.

Il giocattolino può arrivare oltre, 240x con la torretta binoculare danno ancora soddisfazione... 300x son tanti però, non guadagni nulla, anzi l'immagine è troppo scura.

Marte è oggetto luminosissimo, peccato che sia piccolino ! se guardo i disegni che feci due anni fa quando era soli 3-4" più grande...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il venerdì 14 dicembre 2007, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che tranquilla..
Spero che altri osservatori di Milano lo possano confermare.
Dal balcone di casa mia (Milano/Cimiano) vedevo al crepuscolo distintamente le montagne.
Marte l'ho osservato all'una di notte, quindi bello alto in cielo.
E quando ho eseguito l'osservazione di Saturno tieni presente che sarà stato alto poco meno di una trentina di gradi sull'orizzonte e nulla più, quindi ancora in piena zona "smog".
Cmq anch'io a 55x come ti ho scritto INTUIVO una macchiettina scura indistinta (e pure la mia ragazza che nulla sa' di Marte), mentre a 110x era "innegabile".
Sono curioso di spingerlo ai 240x teorici se non ai 300x (esagero! magari solo sulla Luna)!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un periodo in cui il seeing è davvero stabile, almeno qui intorno a Milano. Anch'io ho avuto le stesse identiche tue sensazioni osservano Marte l'altra sera con un rifrattorino di pochi centimetri

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Aggiungo che se PRIMA guardi una mappa in tempo reale vedi molto di più, non è suggestione.
Probabilmente proprio sotto Syrtis Major c'era ben visibile anche il craterone chiaro Hellas, ad esempio, basta farci caso e saperlo che... eccolo lì.

Il giocattolino può arrivare oltre, 240x con la torretta binoculare danno ancora soddisfazione... 300x son tanti però, non guadagni nulla, anzi l'immagine è troppo scura.

Marte è oggetto luminosissimo, peccato che sia piccolino ! se guardo i disegni che feci due anni fa quando era soli 3-4" più grande...

Cieli sereni !
Alessandro Re


Assolutamente vero, una mappa aiuta tantissimo, ma ho volutamete trascurato questa possibilità proprio per capire fino a che punto potevo distinguere dettagli attendibili :wink:
La prossima volta mappa di sicuro....ovviamente ora il cielo è coperto e nei prossimi giorni peggiorerà pure :(

valerio ha scritto:
E' un periodo in cui il seeing è davvero stabile, almeno qui intorno a Milano. Anch'io ho avuto le stesse identiche tue sensazioni osservano Marte l'altra sera con un rifrattorino di pochi centimetri

V


bella prova valerio, con questi strumenti è però necessario un supporto veloce. Se chiudo l'affare sarà la prima cosa che prenderò

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo... solo a casa mia il seeing non è stabile ... comunque più che accettabile - ieri sera ho puntato poco marte, ma hellas l'ho visto a più riprese - evidentissima syrtis major - meno che in altre occasioni la calotta ( o lenubi intorno alla ) boreale ....

però in un 15 cm newton - probabilmente l'ottantino è molto meglio in questi casi ( morde eccome se morde .... quando matteo passerà al dob io come un avvoltoio puntero il suo ex rifrattorino :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
.... quando matteo passerà al dob io come un avvoltoio puntero il suo ex rifrattorino :D )


Eh, Emiliano, mi sa che quando Matteo passerà al Dob il rifrattorino rimarrà comunque.. 8) :evil:
E' uno strumento meraviglioso e trasportabile e di una qualità eccezionale.
Adesso che lo sto accessoriando con oculari serie (Nagler) e Barlow serie e non "plasticose" mi sto rendendo conto di quanto valga..
In più mettici il probabilissimo arrivo della torretta; credo sarà quasi lo strumento ideale.
Oltre al fatto che se passo al Dob l'80ino comincerà a fotografare..
ma stiamo parlando di qualche anno ancora.. :)
Cmq ti metterò in contatto con le persone che "contano" per averne uno a buon mercato come il mio! :)

A domani (dai!!!)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so: era una battuta infatti...
che sia lo strumento quasi ideale non stento a crederlo ( magari un piccolo apo con qualche centimetro d'apertura in più sarebbe ancora meglio)...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010