1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte, "la bufala marziana"!
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, questa è la mia prima discussione.
Lo sapevate che Marte a Dicembre sarà (in un telescopio) delle dimensioni di Venere?Sarà di 20' e credo che lo vedremo molto meglio con i nostri telescopi. Adesso ci stiamo avvicinando sempre di piu al pianeta rosso. La conoscete la "bufala marziana"? Si dice che Marte, in Dicembre, sarà delle dimensioni... della Luna :shock: !!! Ma questo non potrà mai accadere perchè c'è una distanza di 55 milioni di km! Neanche Venere che è molto vicino a noi si vedrà come il nostro amato satellite (ad occhio nudo).
Mi interesserebbe sapere come si vedrebbe con un telescopio il pianeta rosso, io ho un Seben Big Boss D=150 F=1400. Mi sapreste descrivere come avete visto Marte con il vostro telescopio e più o meno come si vedrebbe col mio (se l'avete mai provato) ?
Grazie, spero di essere stato chiaro e comprensibile, perchè sono un bambino di soli 10 anni!
Ciao wuaglio!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere 10 anni sei stupefacente, credo siano pochi ormai i bambini di 10 anni che sappiano scrivere tante frasi di senso compiuto.
Innanzitutto benvenuto!

La bufala marziana ogni tanto torna, qualche volta l'annunciano pure ai telegiornali.
Come si vede Marte?
Meglio di Venere, mi spiego: Venere è più grande se osservato al tele, ma praticamente non ha dettagli e quindi da poca soddisfazione. Marte invece ha alcuni chiaroscuri (calotte, ecc) che appagano di più chi lo osserva.
Lo vedrai comunque sempre più piccolo di Saturno e Giove, e con meno dettagli.

Spero di essere stato semplice.

Auguri per le tue osservazioni.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, "la bufala marziana"!
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
c'è una distanza di 55 milioni di km!

Questo è accaduto nel 2003, quest'anno non scenderemo sotto gli 88.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, bella bestia di telescopio per un astrofilo di 10 anni !
Benvenuto innanzitutto, poi qualche correzione ai tuoi dati...
Marte sarà in opposizione a Natale ed avrà dimensione massima di quasi 16" (non 20'... se pensi che circa 30' è la dimensione della Luna), ciò equivale a poco più di un terzo del disco di Giove oppure a Saturno privato degli anelli.
Attualmente Marte è già arrivato a sorpassare gli 11" e quindi sarà come vedere una moneta da un Euro (Natale) rapportata alla monetina da un centesimo (adesso).

Col tuo tele dovresti tentare di andare oltre i 150 ingrandimenti per avere una qualche soddisfazione, ad esempio un oculare da 10mm restituisce 140x, oppure un 7mm restituisce 200x.
Se usi ingrandimenti minori rischi di vedere solo un pallino luminoso arancione con dettagli difficilmente percepibili.
Se fai come detto, dovresti vedere dei chiaroscuri superficiali (zone sul rosso mattone che staccano rispetto ad altre zone più chiare).
E' però necessario che ci sia una grande calma atmosferica, altrimenti risulterà difficile distinguere particolari in una immagine ballerina e tremolante, cura pertanto le sere anche poco limpide, è importante che le stelle non sfavillano tremolanti.
Un segreto è quello di studiare per bene la faccia visibile del pianeta prima di osservarlo, così sai cosa cercare oltre alla facile calotta polare chiara.
A questo proposito segui questo link :

http://www.skyandtelescope.com/

più o meno a metà pagina trovi una serie di programmini chiamati "interactive observing tools" e devi cliccare su quello che si chiama "mars profiler", ti mostrerà i particolari visibili in un determinato momento e puoi mettere data ed ora a tuo piacimento (controlla il "time zone offset", cioè il fuso orario che è +2 adesso e +1 quando tornerà l'ora solare).

Ritieniti fortunato se osserverai almeno tre particolari scuri : la più evidente Sirtis Major, il Mare Sirenum ed il Mare Tirrenum/Cimmerium.

Se hai altri dubbi... siamo qua ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: già ora qualche dettaglio lo si intravede, ma conta molto sapere cosa guardare ed essere allenati a questo tipo di osservazioni, per cui comincia subito per arrivare preparato a Dicembre.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca,

Benvenuto e complimenti per la passione che ti è venuta già in tenera età!

Ti ha già detto tutto King, a proposito di Marte. Se hai qualche dubbio in più però, scrivi pure sul forum: troverai tanti amici che ti potranno rispondere.

Complimenti anche per la scrittura: 10+!

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ King
Mi sono sbagliato... volevo dire 20" (cioè venti secondi, o sbaglio?).
Ho oculari: Plòssl 25mm AF 40° (primo oculare), e l'altro Plòssl 6.5mm AF 50°. Poi ho una lente di Barlow 2x e un super zoom MZT8-24. Che cosa vogliono dire tutte queste cose? E a che ingrandimento arrivo? Forse 260x?

Dove abito io (cioè a Potenza, in Basilicata), fa molto freddo e ci sono le nuvole, figuriamoci di' Inverno cosa farà!! Quindi solo d'Estate posso osservare col tele. Non so se il cielo mi vorrà "BENE" e non sarà nuvoloso, però spero di vedere Marte, Saturno, Urano e Nettuno. Io aspetto molto tempo perchè così gli oggetti del cielo ogni mese sorgono molto prima, io devo andare a scuola e quindi le mie osservazioni (ora) sono sino alle 21:45. Una domanda: il mio telescopio, sino a che magnitudine può arrivare a vedere le cose nel cielo?

Grazie, continuatemi a dare notizie e informazioni su Marte così a Dicembre sarò riconoscere le cose che vedrò

PS:Mi interessa anche NGC 7009, ovvero la Saturn Nebula.

Ciao Ciao :lol: !!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo telescopio ha 1400mm di focale.
Per trovare l'ingrandimento devi dividere 1400 per il numerino sull'oculare.

Quindi:


1400:25=56 ingrandimenti

1400:6=233 ingrandimenti

Con lo zoom puoi passare da 58 ingrandimenti (1400:24=58 ) a 175 ingrandimenti (1400:8=175).

Con la barlow raddoppi la focale del telescopio, quindi da 1400 diventa 2800. Perciò, mettendo la barlow tra il telescopio e l'oculare, raddoppiano tutti gli ingrandimenti che ti ho detto.

Il tuo telescopio può raggiungere all'incirca 300 ingrandimenti.

Per quanto riguarda marte, se la mattina esci per andare a scuola verso le sette, se alzi la testa vedrai un puntino rosso piccolino nel cielo, quasi allo zenit.
Ne puoi vedere un altro un po' più in basso verso est (dove sta sorgendo il sole) ma molto più luminoso: quello è venere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ kappotto
io mi sveglio alle 7:30 la mattina per andare a scuola, parto alle 8:15, quindi non potrò mai vedere Marte o Venere. Vuol dire che aspetterò l'Estate per vedere quello che voglio.

Marte, in Estate, in quale mese si può vedere la sera? Al tramonto? Scusate se vi tempesto di domande, ma voglio essere documentato sull'osservazione di Marte, sono molto curioso di vederlo e non so cosa vedrò, ecco perchè sono agitato!

Sono interessato a questi oggetti: NGC 7009, M16, M27, NGC 7293, consigliatemi un ammasso aperto. Mi potreste dare informazioni su questi oggetti? Ditemi anche se si possono vedere col mio tele: Seben Big Boss 150/1400.

Bye Bye & thanks!!!!

Gianluca l'astronomo :lol:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Hai 10 anni davvero? Sei sicuro?
Scrivi come uno di 30...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sirius09 ha scritto:
Hai 10 anni davvero? Sei sicuro?
Scrivi come uno di 30...

Forse è il papà :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010