Vedendo le stupende immagini del sole durante l'eclisse del 29 marzo (raccomando una visita a questo sito
http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=11 ) mi è venuto un dubbio.
Non ho mai visto una foto della corona in Halfa.
So perfettamente che la frequenza di emissione della corona è molto spostata verso le lunghezze d'onda più brevi a causa delle elevate temperature in gioco però una componente nell'infrarosso deve averla per forza.
E' talmente debole che anche le protuberanze sono molto più luminose e i tempi di esposizione si allungherebbero a dismisura?
Oppure le mie sono solo sterili ipotesi senza alcun nesso con la realtà.
Il Sole è stato fotografato in ogni modo e in qualsiasi lunghezza d'onda ma non ho mai visto le foto in questione. Nessuno ne sa qualcosa?