1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1404565341.308041.jpg
ImageUploadedByTapatalk1404565341.308041.jpg [ 152.15 KiB | Osservato 3955 volte ]


Ecco un disegno del sole proprio oggi. Strumento 80ed diaframmato a 5cm con filtro baader e filtro w58a.

È la prima volta che disegno il sole. Vorrei cominciare una serie di osservazioni (purtroppo solo nel week end). Dove posso trovare informazioni su questo tipo di osservazioni?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ma perché lo hai diaframmato ? Hai provato senza diaframma?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè ero comodo così: è più facile applicare il filtro al tappo del telescopio che farsi un filtro intero:
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1404569256.682581.jpg
ImageUploadedByTapatalk1404569256.682581.jpg [ 131.37 KiB | Osservato 3952 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:37 
Potresti usare un tubo da 100 per gli scarichi con tappo filettato,
sul mio 80mm montai così il filtro solare, è stato un gioco da ragazzi,
ma ormai uso sempre il prisma di Herschel da parecchi anni.
Ti conviene scaricare il software Helio, in modo da orientare correttamente
la griglia per le eventuali coordinate.
Comunque c'è un software che ti stampa direttamente le griglie,
solo che non ricordo il nome.
Per informazioni puoi vedere dai ragazzi del Gruppo Sole Italia.
Come primo disegno non mi sembra affatto male, di certo meglio dei miei,
visto che non ne ho mai fatti.
Attenzione però, se ti prende la solarite sei fritto!

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1404633224.899227.jpg
ImageUploadedByTapatalk1404633224.899227.jpg [ 203.45 KiB | Osservato 3933 volte ]

Ecco il sole di oggi
Le macchie son le stesse di ieri. La 2108, che era divisa in tre parti, risulta ora cambiata. Le due parti a ovest si sono avvicinate e hanno unito la penombra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 9:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Errata corrige, la 2110 era divisa in due parti e ora due sono unite.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Domanda ingenua: come si ottiene la numerazione delle macchie?
Anch'io per la prima volta ho guardato il sole con il mio rifra, tappato col filtro Astrosolar. Ho anche osato fare un disegno:


Allegati:
SOLE_1.jpg
SOLE_1.jpg [ 130.24 KiB | Osservato 3898 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La numerazione penso sia decisa dalla nasa. Comunque la prendo dal loro sito:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

Per il disegno, non penso che il cerchio indichi il tutto il sole, quindi magari è interessante disegnare anche dove si trovano le macchie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole, sabato 5 luglio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie per la citazione del sito NASA. Ti do ragione per quanto riguarda la miglior scelta di concentrare il disegno sul gruppo di macchie: è stata la mia prima osservazione, da inesperto della materia.
Grazie Kappotto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010