1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Alla fine dell'anno passato è stato scoperto un oggetto molto interessante del diametro di circa 10 km, con un periodo di circa 470 anni e che passerà al perielio il prossimo 6 luglio (in effetti poco prima della mezzanotte del 5 luglio), a quasi 40° Nord, bello lontano dal Sole, periodo meteo in genere propizio, e in quel momento di magnitudine (prevista) di 13,3a, si, avete letto bene, nei giorni seguenti tale oggetto arriverà alla 12,9a, a ben +63° Nord. L'11 luglio arriverà a soli 45 milioni di km dalla Terra.

Perché ne parlo? perché la sua orbita è cometaria e c'è quindi l'occasione di scoprire che il "sasso" è in effetti una "palla di neve" ed il bello è che l'oggetto sarebbe già oggi di 17.0a se non fosse troppo vicino dal Sole e a -12° Sud, ma ad inizio giugno sarà sull'Equatore celeste di 15,5a a circa 60° dal Sole.

Ora vediamo chi di voi riuscirà a scoprire la sua cometicità e a comunicarla al CBAT per primo. Avete tutto il tempo di prepararvi e magari battere la concorrenza a fine maggio.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: dimenticavo, sto parlando di 2013 UQ4

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2013+UQ4&orb=1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, grazie per averlo ricordato.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ahi, ahi, ahi!!!! :lol: :lol: :lol:

:look: time out!!!

Qualcuno ha già scoperto che il "sasso" non è calvo ma "chiomato"!!!!
Datevi da fare lo stesso, ha 10 km di diametro, come la Halley, e se
si scatena ci farà vedere cose mirabolanti :shock: :shock: :shock:
Rimane solo il dispiacere che nessuno del forum sia stato l'artefice della
scoperta. O si? Non so ancora chi è stato il "barbiere".
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E' uscita la circolare ufficiale:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K14/K14K36.html

il 5 luglio sarà al perielio, il 14 luglio nelle vicinanze dello zenith,
questa cometa ci darà grandi soddisfazioni. Forza, osservatela!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010