1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho avuto una sessione eccezionale dal terrazzo di casa col dobson 25m.

Avendo la Luna al primo quarto, oltre che i lampioni della città, mi sono dedicato ai pianeti e alla Luna stessa.

Quando ho lasciato il dobson sul terrazzo, prima di cena, ho visto un bel Mercurio immerso nelle luci del tramonto, ma nonostante ciò era molto luminoso. L'ho osservato anche col binocolo 15x70.

Dopo cena, sono partito subito con Giove prima che fosse troppo tardi. Ma in effetti era già tardi, troppo basso e non riuscivo neanche a metterlo a fuoco.

Sono passato quindi alla Luna. Il terminatore in questa fase e' tutto da godere. Il cratere Copernico in posizione ideale. La catena degli Appennini bellissima, le Alpi un po' lontane ma la Vallis Alpes sempre molto godibile.

Più in basso la Rupes Recta era lontana dal terminatore, ma ancora ben visibile e bella da vedere. Alla stessa altezza ma vicina al terminatore, quindi ben più contrastata c'e' una rima molto bella: Rima Hesiodus In questa zona anche il Cratere Pitatus con due rime al suo interno e' molto bello.

Infine il cratere Clavius in posizione ideale per la classica sfida hires sulla Luna: contare il numero di crateri interni. Sfida difficile, perché ci sono molti crateri sul bordo, perché all'interno ci sono molti dirupi e crateri grandi e piccoli e perché ad alti ingrandimenti l'immagine "ribolle" un po' ed e' facile confondere i piccoli dettagli. Comunque ieri il seeing era abbastanza buono e a 300x la visione era molto nitida, nel primo tentativo ho contato 20 crateri, nel secondo 16.

Mi sono spostato su Marte. Forse una tra le mie migliori osservazioni del pianeta Rosso. Molte zone scure erano ben visibili, zone che ho confrontato poi sulla mappa per capire chi fossero. La Calotta Polare Nord molto evidente, circondata da una zona scura (Utopia) con piccole aperture all'interno. Su entrambi i bordi est e Ovest ci sono delle zone chiare (nebbie). A Ovest subito dopo le nebbie appaiono delle sfumature scure (Zona dell'Acidalia Planitia). Tutto il bordo sud appare con un collare scuro molto tenue (Claritas Fossae, Aonia Terra e Terra Sirenum).

Dopo aver dato un'occhiata a M5 e a M3 ho concluso con Saturno. Il seeing mi ha consentito di goderlo alla grande. Gli anelli quest'anno sono molto ampi. La divisione di Cassini nettissima, come anche gli A e B (di diverso colore tra loro) e, solo nelle anse, anche l'anello "trasparente" C. Sul disco netta la divisione di colore tra la zona equatoriale, gialla viva, e quella polare più scura e granulosa.

A proposito, non ho precisato di sopra, ma tutte le osservazioni le ho fatte in torretta binoculare. Ho provato a confrontare le visioni con vari oculari ma non c'è storia. Da ora in poi non mi porrò più il problema e senza perdere tempo userò sempre e solo la torretta per le osservazioni planetarie.

Bellissima serata ieri, che mi appresto a ripetere da qui a cinque minuti (il dobson e' già al suo posto di battaglia!)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima osservazione, volevo tirare fuori il dobson pure io stasera ma sono troppo stanco e non riesco ad alzarmi dal divano...

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho replicato ma non sono stato altrettanto fortunato: il seeing era pessimo!

Stasera abbiamo la serata pubblica dedicata a Saturno, speriamo bene ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Ieri sera ho avuto una sessione eccezionale dal terrazzo di casa col dobson 25m.

Cosa buona e giusta :mrgreen:

Cita:
Avendo la Luna al primo quarto, oltre che i lampioni della città, mi sono dedicato ai pianeti e alla Luna stessa.


The "Bright" Side of the Sky. :obs:

Cita:
Quando ho lasciato il dobson sul terrazzo, prima di cena, ho visto un bel Mercurio immerso nelle luci del tramonto, ma nonostante ciò era molto luminoso. L'ho osservato anche col binocolo 15x70.

Un oggetto in più visto rispetto a Isaac Newton, high five! :D

Cita:
Dopo cena, sono partito subito con Giove prima che fosse troppo tardi. Ma in effetti era già tardi, troppo basso e non riuscivo neanche a metterlo a fuoco.

Per Giove ormai bisogna aspettare l'anno prossimo, intorno a Febbraio 2015 quando cadrà in opposizione.

Cita:
Sono passato quindi alla Luna. Il terminatore in questa fase e' tutto da godere. Il cratere Copernico in posizione ideale. La catena degli Appennini bellissima, le Alpi un po' lontane ma la Vallis Alpes sempre molto godibile.
Più in basso la Rupes Recta era lontana dal terminatore, ma ancora ben visibile e bella da vedere. Alla stessa altezza ma vicina al terminatore, quindi ben più contrastata c'e' una rima molto bella: Rima Hesiodus In questa zona anche il Cratere Pitatus con due rime al suo interno e' molto bello.

Quando il seeing permette, gli ingrandimenti si fanno alti e i dettagli aumentano inesorabilmente tutti i posti citati da te nascondo attorno tanta di quella roba...che le formazioni maggiori quasi passano in secondo piano: rimae, valli, domi si mostrano generosi ai nostri due occhi :bino: tanto che solo l'aiuto di una cartina può trasformare la goduria estetica in approfondimento fascinoso e quasi obbligato, quando si è baciati dal seeing.

Cita:
Dopo aver dato un'occhiata a M5 e a M3 ho concluso con Saturno. Il seeing mi ha consentito di goderlo alla grande. Gli anelli quest'anno sono molto ampi. La divisione di Cassini nettissima, come anche gli A e B (di diverso colore tra loro) e, solo nelle anse, anche l'anello "trasparente" C. Sul disco netta la divisione di colore tra la zona equatoriale, gialla viva, e quella polare più scura e granulosa.

Quest'anno il disco di Saturno mi sembra più carico nei colori, rispetto agli anni passati, confermo la tua visione.

Cita:
A proposito, non ho precisato di sopra, ma tutte le osservazioni le ho fatte in torretta binoculare. Ho provato a confrontare le visioni con vari oculari ma non c'è storia. Da ora in poi non mi porrò più il problema e senza perdere tempo userò sempre e solo la torretta per le osservazioni planetarie.

Idem.
Bino tutta la vita.
MA... ma...
Ci sono degli oculari che rendono veramente meglio rispetto ai treni ottici da 100° che ci ritroviamo.
Per il planetario sto trovando ottimi anche dei vecchi Plossl Meade made in Japan che mi ritrovavo.

Tu che ingrandimenti ottieni con il tuo treno ottico usando la binoculare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Quando ho lasciato il dobson sul terrazzo, prima di cena, ho visto un bel Mercurio immerso nelle luci del tramonto, ma nonostante ciò era molto luminoso. L'ho osservato anche col binocolo 15x70.

davidem27 ha scritto:
Un oggetto in più visto rispetto a Isaac Newton, high five! :D


Anche Copernico è famoso oltre che la rivoluzione eliocentrica anche per non esser mai riuscito ad osservare Mercurio


Cita:
Dopo cena, sono partito subito con Giove prima che fosse troppo tardi. Ma in effetti era già tardi, troppo basso e non riuscivo neanche a metterlo a fuoco.

davidem27 ha scritto:
Per Giove ormai bisogna aspettare l'anno prossimo, intorno a Febbraio 2015 quando cadrà in opposizione.


Ho il rammarico che in questa opposizione non sono riuscito a vedere nessun transito della Macchia Rossa. Vabbè se ne riparlerà il prossimo anno ;)

Cita:
Sono passato quindi alla Luna. Il terminatore in questa fase e' tutto da godere. Il cratere Copernico in posizione ideale. La catena degli Appennini bellissima, le Alpi un po' lontane ma la Vallis Alpes sempre molto godibile.
Più in basso la Rupes Recta era lontana dal terminatore, ma ancora ben visibile e bella da vedere. Alla stessa altezza ma vicina al terminatore, quindi ben più contrastata c'e' una rima molto bella: Rima Hesiodus In questa zona anche il Cratere Pitatus con due rime al suo interno e' molto bello.

davidem27 ha scritto:
Quando il seeing permette, gli ingrandimenti si fanno alti e i dettagli aumentano inesorabilmente tutti i posti citati da te nascondo attorno tanta di quella roba...che le formazioni maggiori quasi passano in secondo piano: rimae, valli, domi si mostrano generosi ai nostri due occhi :bino: tanto che solo l'aiuto di una cartina può trasformare la goduria estetica in approfondimento fascinoso e quasi obbligato, quando si è baciati dal seeing.


La Luna quando c'è rompe....ma se ci si dedica a lei sa ripagarti alla grande. Descrivere solo alcuni dettagli non rende merito a tutti gli altri...ma non c'è alternativa è impossibile rendere con le parole l'idea di ciò che si vede all' oculare.


Cita:
A proposito, non ho precisato di sopra, ma tutte le osservazioni le ho fatte in torretta binoculare. Ho provato a confrontare le visioni con vari oculari ma non c'è storia. Da ora in poi non mi porrò più il problema e senza perdere tempo userò sempre e solo la torretta per le osservazioni planetarie.


davidem27 ha scritto:
Idem .
Bino tutta la vita.
MA... ma...
Ci sono degli oculari che rendono veramente meglio rispetto ai treni ottici da 100° che ci ritroviamo.
Per il planetario sto trovando ottimi anche dei vecchi Plossl Meade made in Japan che mi ritrovavo.

Tu che ingrandimenti ottieni con il tuo treno ottico usando la binoculare?


Ormai uso sempre la coppia di oculari 24mm 70○ Siebert (immagine molto migliore dei due William Optics 20mm 72○). Col dobbson 25cm devo usare la barlow 2x per andare a fuoco (invece col 50cm non ce n'è bisogno ;)) quindi col power switch della denk (1.3x, 2.3x e 3x) osservo a 130x, 230x e 300x

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mercurio mi sfugge sempre! :evil:
Giove e Marte però sono da qualche giorno che mi stanno dando qualche soddisfazione, per non parlare del terminatore lunare di queste sere! :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
...
Mercurio mi sfugge sempre! :evil:
...


Laura provarci in queste sere e nelle prossime settimane, le elongazioni serali di Mercurio che cadono in primavera sono le più favorevoli. A fine mese abbiamo un'occasione ghiotta per osservare la sua piccola falce ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Laura provarci in queste sere e nelle prossime settimane, le elongazioni serali di Mercurio che cadono in primavera sono le più favorevoli. A fine mese abbiamo un'occasione ghiotta per osservare la sua piccola falce ;)

Di sera non posso, ho davanti casa mia! :oops: Dovrei trovare il tempo e la giornata giusta per tentarlo di giorno

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010