1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra una nuvola e l' altra... ho intravisto un cielo stellato e sono corso fuori... un seeing pessimo ma qualcosa di interessante si vedeva...
Naturalmente il disegno.

Qualcuno però può aiutarmi a decifrare quello che o visto e a dargli de nomi? Grazie in anticipo.


Allegati:
Giove 20-04-14.jpg
Giove 20-04-14.jpg [ 48.79 KiB | Osservato 2480 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Ultima modifica di Spock il lunedì 21 aprile 2014, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A sx solo soletto Callisto.

Dalla parte opposta di Giove (dal + vicino al + lontano da Giove) Io, Europa e Ganimede.

Sotto dovrebbe essere HIP 33497, una stella di Mag. 7,60

Tutte queste info non sono farina del mio sacco (magari !) ma semplicemente trovate su Stellarium !

Complimenti per il disegno !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, ma io intendevo i dettagli sulla superficie... :ook: :ook:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 8:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spock!
Ti consiglio sempre di orientare la tua immagine indicando qual è il nord (nel tuo caso hai fatto bene a mettere comunque il sud in alto e l'est a sinistra). inoltre è fondamentale indicare l'orario preciso, indicando se s'intende orario locale o UT. Mi scordo anch'io, ma è fondamentale per riuscire a confrontarla con le altre immagini.


Detto questo, Le due bande principali da te osservate sono la Banda Equatoriale Nord (NEB) e la Banda Equatoriale Sud (SEB).
C'è un altra banda, la NTB: banda temperata nord, che noto hai osservato di colore grigio, giusto?

C'è inoltre un dettaglio che non capisco sulla SEB: vedo un segno più scuro. Secondo te cos'era? Un ispessimento della banda o una protuberanza?

ti rimando alla sezione visuale UAI che spiega molte cose, meglio di me:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_l%27Osservazione

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo usato una diagonale, in nord è su e il sud è giù! quella in grigio è la STB! quelle zone scure da quel che ho capoto sono o delle condensazioni o più probabilmente delle protuberanze... grazie per i link :ook:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
... un seeing pessimo

Ciao Spok, ma come fai a valutare il seeing?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi farlo così: http://www.volpetta.com/risorse/seeing.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove anche quando è nuvoloso
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie davide :wink:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010