1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Per chi osserva con telescopi australi:

S002260 di 18,8a

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
ma da dove si capisce che può essere una cometa.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Topo ha scritto:
Ciao Roberto,
ma da dove si capisce che può essere una cometa.

Ciao, Adriano.


Dagli elementi orbitali provvisori e dalla magnitudine assoluta (che indica il diametro).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, ho da sempre seguito gli asteroidi e le comete ma solo in questi ultimi mesi mi sto dedicando in maniera più seria allo studio di questi corpi, quindi vorrei chiederti se il ragionamento che ho fatto è corretto, almeno per un punto.

Dalla magnitudine assoluta posso avere una stima del diametro del corpo celeste tramite la tabella che pone in relazione la magnitudine assoluta con il diametro del corpo
http://www.minorplanetcenter.net/iau/Sizes.html

La cosa che non so interpretare, è come dagli elementi orbitali si riesca a dedurre che l'oggetto possa essere una cometa.

Sto leggendo alcuni testi che mi sono arrivati pochi giorni fa e sono in piena fase di studio, per conoscere meglio tutti gli aspetti di questi corpi.
Pertanto scusami se ti posso fare domande banali, anzi se hai qualche testo o link da consigliarmi te ne sono grato.

Ciao e grazie.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Topo ha scritto:
Roberto, ho da sempre seguito gli asteroidi e le comete ma solo in questi ultimi mesi mi sto dedicando in maniera più seria allo studio di questi corpi, quindi vorrei chiederti se il ragionamento che ho fatto è corretto, almeno per un punto.

Dalla magnitudine assoluta posso avere una stima del diametro del corpo celeste tramite la tabella che pone in relazione la magnitudine assoluta con il diametro del corpo
http://www.minorplanetcenter.net/iau/Sizes.html

La cosa che non so interpretare, è come dagli elementi orbitali si riesca a dedurre che l'oggetto possa essere una cometa.

Sto leggendo alcuni testi che mi sono arrivati pochi giorni fa e sono in piena fase di studio, per conoscere meglio tutti gli aspetti di questi corpi.
Pertanto scusami se ti posso fare domande banali, anzi se hai qualche testo o link da consigliarmi te ne sono grato.

Ciao e grazie.

Adriano.


Le mie sono solo ipotesi ragionevoli, non certezze, se vai a guardare i miei precedenti post vedrai che in oltre la metà dei casi ho sbagliato. Abbiamo relativamente pochi dati certi sui diametri dei nuclei cometari, ma la quasi totalità di essi ha una dimensione superiore al km, quindi io parto dal principio che un oggetto per essere una cometa deve avere un diametro di almeno 1 km: attenzione, la magnitudine assoluta deriva dall'albedo (nella banda ottica) che in media è diverso tra asteroidi e comete, quelli cometari sono in genere più scuri e questo costituisce un margine di sicurezza a favore dei nuclei cometari (nuclei più grandi), naturalmente questo è valido solo se la cometa non ha già una coda o una chioma ben sviluppata altrimenti il discorso non ha più senso, ma in generale le comete appene scoperte hanno un aspetto quasi stellare, ossia simile a quello di un asteroide.

Riguardo agli elementi orbitali, c'è da dire che la grande maggioranza delle comete sono comete appartenenti alla famiglia gioviana e queste comete hanno quasi tutte un'orbita diretta, bassa inclinazione, eccentricità oltre 0,5, periodo di oltre 6 anni: questa elevata eccentricità e periodicità mentre è posseduta da oltre la metà delle comete gioviane è posseduta solo da una piccola percentuale degli asteroidi della fascia principale (tra l'altro si sospetta che molti di essi siano comete dormienti). Tirando le somme, davanti a determinati elementi orbitali (provvisori) si può ipotizzare che un determinato oggetto abbia una relativamente alta possibilità di essere in un'orbita cometaria (gioviana), non è detto che sia necessariamente così ma questa ipotesi permette di concentrare l'attenzione su un ridotto numero di oggetti e "bruciandoli", ossia sovraesponendoli si può vedere se sono circondati da un alone (chioma) o addirittura una traccia di coda.

Tutto qui, naturalmente se si brucia un oggetto bisogna essere sicuri che un eventuale risultato positivo non sia influenzato dall'aspettativa cometaria, perchè ci vuole un attimo per crearsi una reputazione negativa, per cui è meglio perdere un risultato dubbio che bruciarsi la reputazione col CBAT.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa australe
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto per la risposta.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010