1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato ero stato invitato da un astrofilo milanese ad unirmi per una spedizione in montagna. Aime causa motivi di famiglia e gomme da neve che ancora non ho montato ho dovuto declinare. Cio nonostante Sabato sera ho messo il c8 fuori dal balcone e verso mezzanotte quando il pianeta era abbastanza alto ho ammirato il transito di Europa (con relativa ombra) davanti al disco del pianeta.

Qui le domande sono due

1) Il seeing non era dei migliori, tanto che tra il 7 mm(285x) ed il 12 mm (166x) i dettagli erano leggibili solo con il secondo .. la domanda e' : a 166x l'ombra me la sono sognata oppure era veramente visibile ?

2) Su di un sito avevo visto che verso le 11.30 transitava la GMR .. ma nulla .. poi girando meglio sul web oh trovato che diverse fonti indicano diversi orari ...

un esempio sul sito di MArco Manichelli stasera il transito e' previsto alle 23h44m ... sul sito di sky and telescope alle 12/03/2013 @ 00:34 am ...

quale fonte utilizzate voi ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato l'animazione che riporta Voyager 4.5 ma la GMR per le 11.30 di sabato 30 novembre non si dovrebbe vedere, mentre mi conferma l'ombra di Europa. La macchia rossa dovrebbe essere visibile stasera alle 10.30 ed il 5 gennaio verso mezzanotte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per visibile intendi che alle 22.30 transita al meridiano centrale ..o che inzia ad essere visibile ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle ore che ho indicato è quasi nel mezzo. Quindi si dovrebbe vedere. C'è da dire che ultimamente si è sbiadita molto e spesso non la si vede. Quest'anno non ho ancora osservato Giove a causa del maltempo, quindi non saprei dire se si veda bene o meno, mi ricordo che una volta non la vedevo a causa dell'eccessiva luminosità del pianeta, poi misi un filtro lunare e la vidi benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio grazie delle info ... se le 22.30 che mi indicavi sono UTC (http://www.acquerra.com.au/astro/software/jupiter.html) mi torna tutto.. oltre al filtro lunare quali altri colori usate su Giove ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, era l'ora locale, ma la differenza è solo 1 ora. Ho provato diversi filtri, ma per giocare visto che li avevo, quelli che mi piacciono di più sono quelli verdi ed azzurri, che fanno risaltare di più le zone più rosse delle bande equatoriali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna prestare attenzione anche le coordinate della macchia rossa rispetto al sistema di riferimento II su Giove.
Infatti la Macchia rossa tende a spostarsi rispetto ai sistemi di riferimento (chiamiamolo anche se erroneamente, meridiano centrale) per cui se considero la MR a 90 dal meridiano avrò un orario di transito mentre se la considero a 130 gradi l'oraio sarà diverso. Poiché queste variazioni di coordinate non sono prevedibili in modo assoluto vi possono essere sostanziali differenze, così come vanno controllati gli orari (se sono rispetto al meridiano centrale del luogo, al tempo delle effemeridi o al fudio orario).
Purtroppo nonostante l'enorme bravura e pignoleria che Marco Menichelli metteva nei propri calcoli il suo sito non è stato più aggiornato da oltre due anni a seguito della sua prematura scomparsa.
Il valore della posizione della GMR nel sistema di riferimento II deve perciò essere indicato dall'utente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io quest'anno l'ho trovata più "carica" che negli ultimi anni, ma in effetti l'ho vista a settembre. in settimana spero di riuscire ad osservare giove...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo in stasera... ieri sera dopo 5 minuti ho smontato tutto. Per vedere le stelle (quasi) simili a puntini dovevo scendere a 66 ingrandimenti... Già a 120x le stelle apparivano come palline pelose... E io che pensavo di osservare qualche stella doppia... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meno male i vostri commenti mi consolano. Penso sempre di avere lo strumento rotto .. e invece piu' osservo piu' capisco che le serate di buon seeing sono un miracolo!

@ Renzo - Grazie per l'esauriente spiegazione .

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010