1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho visto Saturno...
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... sarà la millesima volta, ma ieri sera era da svenimento.
Rientrato poco prima della mezzanotte, il C8 mi aspettava sul balcone già in temperatura, allineo (male) e punto il gigante gassoso, immagine decente... decido di montare il paraluce per evitare l'appannamento della lastra... grande caz...a !, è ancora caldo perchè era in casa e l'immagine restituisce piume di calore enormi, aspetto 10 minuti e torno all'oculare, già mooolto meglio (107x).
Inserisco la torretta binoculare e di colpo mi si apre il cuore, salgo con gli ingrandimenti, prima con il correttore da 1,7x (che ho scoperto essere in effetti 1,5x e non 1,7x) a 170, poi col 2,6x a 290, più aumento l'ingrandimento, più passano i minuti, più le condizioni visuali migliorano (e Saturno è anche sempre più alto).
290 ingrandimenti li regge benissimo anche se il seeing, pur essendo buono, non è dei migliori, c'è quel lento ribollire che più di tanto non dà fastidio, il "microseeing" come lo chiamo io, quello che toglie dettaglio, è ottimo.
E' decisamente nottata da C8, Saturno se ne sta lì bello dettagliato con la Cassini netta ed il tenue anello interno ben percepibile, anche le bande sul globo sono evidenti e così pure il filo di ombra degli anelli che si proietta sopra (c'è il raddrizzatore di immagine, il prisma di Amici) di essi.
Tolgo il prisma diagonale e vado in modalità diretta, salto qualitativo e mancamento di fiato, se a quasi 300 ingrandimenti credevo di essere vicino al limite, ora penso di avere ancora margine e provo a pompare ulteriormente : uso la Barlow 2x GSO da 2" che spara 3,5x abbinata alla torretta portandomi a 380 ingrandimenti e dopo aver rifuocheggiato varie volte ecco la perfezione ! (certo un Apo da 180 sarebbe meglio, ma...)
Mi sposto sulla Luna poco prima della una di notte ma essendo parecchi gradi più sotto la visione non è ancora ottimale, mi colpisce comunque il dettaglio che offre Clavius con la sua sequenza netta di sei crateri interni di dimensione decrescente disposti ad arco (e tanti altri più piccolini), le Alpi con la omonima valle che si presenta ripiena di ombra, bello anche il cratere Cassini poco sotto e, appena sopra di esso mi impressiona la larga insenatura rettangolare che non so come si chiama.

Torno su Saturno, lo vedevo leggermente meglio prima, poi ci passa sopra la scia di un aereo, occasione giusta per sbaraccare, rare volte il C8 concede tanto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte questo C8 mi fa paura :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è il C8, ma la torretta!!! :wink:
In realtà quest'anno l'ho osservato solo l'altra sera, molto basso, per verificare lo sbilanciamento dei canali delle mie torrette.
Lo aspetto più alto tra qualche tempo, visto che per pigrizia preferisco osservare non troppo tardi, ma sono sicuro che in stereo sarà da urlo.
Sicuramente col Taka128 sarà un piacere spingere gli ingrandimenti, visto che è anche molto meno sensibile al seeing.
Con LX200R da 14" che ho in arrivo invece credo che mi perderò tra le luci di M42, già nel C11 è fantastica, nel Meade dev'essere un addobbo natalizio, metterò gli occhiali da sole!!!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
mi state facendo venire la voglia di aspettarlo.....
la voglia di aspettarlo è sostanzialmente per guardarlo :lol: ma una qualche prova di ripresa poi ci scappa sempre, ora con 990mm di focale mi sento un po' limitato :D, che ne dite di una powermate 5X su un cinesone? l'ir-cut è assolutamente e imprescindibilmente necessario?

mannaggia l'IL

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Descrizione avvincente!

Per quanto mi riguarda, mi auguro di vederlo per la prima volta quest'anno, nei prossimi giorni... :(

Ciao King.



Stefano

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Saturno...
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
... sarà la millesima volta, ma ieri sera era da svenimento.
Rientrato poco prima della mezzanotte, il C8 mi aspettava sul balcone già in temperatura, allineo (male) e punto il gigante gassoso, immagine decente... decido di montare il paraluce per evitare l'appannamento della lastra... grande caz...a !, è ancora caldo perchè era in casa e l'immagine restituisce piume di calore enormi, aspetto 10 minuti e torno all'oculare, già mooolto meglio (107x).
Inserisco la torretta binoculare e di colpo mi si apre il cuore, salgo con gli ingrandimenti, prima con il correttore da 1,7x (che ho scoperto essere in effetti 1,5x e non 1,7x) a 170, poi col 2,6x a 290, più aumento l'ingrandimento, più passano i minuti, più le condizioni visuali migliorano (e Saturno è anche sempre più alto).
290 ingrandimenti li regge benissimo anche se il seeing, pur essendo buono, non è dei migliori, c'è quel lento ribollire che più di tanto non dà fastidio, il "microseeing" come lo chiamo io, quello che toglie dettaglio, è ottimo.
E' decisamente nottata da C8, Saturno se ne sta lì bello dettagliato con la Cassini netta ed il tenue anello interno ben percepibile, anche le bande sul globo sono evidenti e così pure il filo di ombra degli anelli che si proietta sopra (c'è il raddrizzatore di immagine, il prisma di Amici) di essi.
Tolgo il prisma diagonale e vado in modalità diretta, salto qualitativo e mancamento di fiato, se a quasi 300 ingrandimenti credevo di essere vicino al limite, ora penso di avere ancora margine e provo a pompare ulteriormente : uso la Barlow 2x GSO da 2" che spara 3,5x abbinata alla torretta portandomi a 380 ingrandimenti e dopo aver rifuocheggiato varie volte ecco la perfezione ! (certo un Apo da 180 sarebbe meglio, ma...)
Mi sposto sulla Luna poco prima della una di notte ma essendo parecchi gradi più sotto la visione non è ancora ottimale, mi colpisce comunque il dettaglio che offre Clavius con la sua sequenza netta di sei crateri interni di dimensione decrescente disposti ad arco (e tanti altri più piccolini), le Alpi con la omonima valle che si presenta ripiena di ombra, bello anche il cratere Cassini poco sotto e, appena sopra di esso mi impressiona la larga insenatura rettangolare che non so come si chiama.

Torno su Saturno, lo vedevo leggermente meglio prima, poi ci passa sopra la scia di un aereo, occasione giusta per sbaraccare, rare volte il C8 concede tanto.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma no, Ale, non darmi ste descrizioni, mi fai venire voglia di osservare e non ho la montatura... :( :wink:
Che serata cmq, una di quelle che capita poche volte all'anno... :roll:
Se Galileo avesse potuto avere un C8, chissà cosa avrebbe tirato fuori con il cielo di allora... :roll: :wink: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010