Silvia98 ha scritto:
Quello del 2010 è durato pochi secondi e infatti l'ho osservato a occhio nudo... Ma le meteore di vedono in periodi favorevoli (un po' come gli sciamo di stelle cadenti) oppure si va a fortuna? Perché mi piacerebbe vederne altre

Parti dal principio che le meteore ci sonos empre. Sotto un cielo da montagna un occhio in un'ora ne vedi in media 8/9.
poi ci sono i giorni in cui esistono i picchi di massima attività dei sciami di meteore, tipo quelle famose delle perseidi d'agosto (le famose lacrime di san lorenzo).
Altri picchi importanti sono a novembre (17/18), dicembre (12/13), gennaio (3/4), aprile (23/23), maggio (vari giorni all'inizio del mese).
Ma comunque da fine luglio a oltre metà agosto oltre al picco delle perseidi (dal 12 al 13 e quest'anno tra l'altro senza luna) ci sono attivi vari sciami che rendono tutte le notti con sempre un buon numero di stelle cadenti.
