1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide???
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rileggendo il mio primo quaderno delle osservazioni ho trovato uno strano disegno (del 10 gennaio 2010) che rappresenta un "punto luminoso" che secondo la descrizione si muoveva nel cielo vicino a Sirio e che a un certo punto è esploso producendo una luce giallo-arancio e che si è diviso in tre parti che poi sono scese verso il basso... Di cosa si può trattare? Bolide? Asteroide?

P.S. Mi capita spesso di vedere in cielo dei punti muoversi in linea retta, più o meno luminosi, sono satelliti artificiali o altro?
Grazie :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide???
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più e meno in linea retta sono satelliti se questi durano molti secondi se non minuti.
Quello visto nel 2010, se esploso e diviso in 3 parti, sicuramente una meteora.
Era durato poco? L'hai osservato con il tele o a occhio nudo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide???
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello del 2010 è durato pochi secondi e infatti l'ho osservato a occhio nudo... Ma le meteore di vedono in periodi favorevoli (un po' come gli sciamo di stelle cadenti) oppure si va a fortuna? Perché mi piacerebbe vederne altre :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide???
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Silvia98 ha scritto:
Quello del 2010 è durato pochi secondi e infatti l'ho osservato a occhio nudo... Ma le meteore di vedono in periodi favorevoli (un po' come gli sciamo di stelle cadenti) oppure si va a fortuna? Perché mi piacerebbe vederne altre :)

ti sei risposta da sola :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide???
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide???
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Silvia98 ha scritto:
Quello del 2010 è durato pochi secondi e infatti l'ho osservato a occhio nudo... Ma le meteore di vedono in periodi favorevoli (un po' come gli sciamo di stelle cadenti) oppure si va a fortuna? Perché mi piacerebbe vederne altre :)


Parti dal principio che le meteore ci sonos empre. Sotto un cielo da montagna un occhio in un'ora ne vedi in media 8/9.
poi ci sono i giorni in cui esistono i picchi di massima attività dei sciami di meteore, tipo quelle famose delle perseidi d'agosto (le famose lacrime di san lorenzo).
Altri picchi importanti sono a novembre (17/18), dicembre (12/13), gennaio (3/4), aprile (23/23), maggio (vari giorni all'inizio del mese).
Ma comunque da fine luglio a oltre metà agosto oltre al picco delle perseidi (dal 12 al 13 e quest'anno tra l'altro senza luna) ci sono attivi vari sciami che rendono tutte le notti con sempre un buon numero di stelle cadenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010