1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo scorso 25 Aprile, in occasione dell'Eclisse Parziale di Luna, abbiamo organizzato col mio gruppo Astrofili, una serata pubblica di osservazione del fenomeno.
Io mi son portato dietro l'EQ5 con il mio inossidabile 80ED Pro, e la Canon EOS 1000D con l'intento di riprendere le fasi salienti dell'eclisse.

E' stata comunque l'occasione anche per osservare proficuamente sia Giove che Saturno, e per mostrare questi bellissimi Pianeti, alla tanta gente accorsa all'evento.
Gente che ha apprezzato tantissimo, e devo dire che son rimasto stupito anche io, del mio rifrattorino, che praticamente uso soltanto per la fotografia del profondo cielo e mai in visuale!

Che grande errore!!

Nonostante il diametro dello strumento non sia chissà che, ho ammirato un Giove e un Saturno nitidi e incisi come non mai, a 120x con il Nagler da 5mm, e di cromatismo residuo non ve n'era la benchè minima ombra!

Giove mostrava il suo dischetto, comunque di dimensioni non esigue a 120x, con in bella mostra le bande equatoriali, che ad uno sguardo attento erano molte più delle classiche due che un occhio poco allenato all'osservazione riesce a percepire.
Completavano il quadretto, i suoi quattro satelliti, equamente divisi da una parte e dall'altra del globo del pianeta.

Saturno, seppure parzialmente osservabile dietro una tenue velatura, che ne ha ridotto in parte la luminosità, si mostrava in tutto il suo splendore, nitido e inciso come raramente m'era capitato di vedere, pur con diametri nettamente superiori!

Inutile dire che il Signore degli Anelli ha catalizzato l'attenzione della gente, tanto quanto la Luna, protagonista di una bella eclisse parziale, che nonostante le attese (pensavo fosse molto meno appariscente il fenomeno) ha regalato invece forti emozioni!

Cieli sereni a tutti!!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bella descrizione di una bella serata.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
l'80ED è il mio telescopio da balcone prediletto da quasi un decennio ! Sfondi una porta aperta !!! :D
E quando il seeing è buono gli subentra il C8 ad "approfondire" le immagini, altro cavallo da balcone vincente, anzi vincentissimo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlai anch'io bene dell'80ino, nel mio caso il tripletto fpl53, e dissi che rimasi stupito nel visuale sui pianeti... mi dissero che per un 80ino esageravo... ecco qui la tua testimonianza... e siamo in 2...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, permettimi di dirti che sembra tu non sappia contare ( :wink: )... già in questo topic siamo almeno in tre, a meno che tu dimentichi te stesso !!! :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippogrifo!!

Bhè son felice di trovare qualcuno che la pensa come me su questi rifrattori!
Se ben costruiti, sono davvero uno spettacolo in visuale!

Credo proprio che userò più spesso il mio 80ED, soprattutto per le uscite pubbliche :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quattro! :mrgreen:

Non ho esattamente l'80ED, ma sempre di un 80ino si tratta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia, l'ottantino mi manca! :mrgreen:
Provai il mio TS65Q in visuale su Giove e Saturno ed a 168 ingrandimenti si vedeva alla grande, le bande equatoriali di Giove ed anche la Cassini (era l'altro anno e la Cassini si vedeva peggio). Però a bassi ingrandimenti non rendeva bene, lo schema ottico di questo quadrupletto evidentemente è pensato per la fotografia. Quando avrò qualche soldo vorrei prendere un apocromatico di focale più lunga per fotografia. Però certo, con il maltempo che c'è da un pezzo... è un anno che non mi riesce di fare nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010