1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 2 sere che letteralmente mi perdo osservando questo massiccio vulcanico. C'è qualcuno che lo ha osservato?
Si trova a 58° W di longitudine e + 41° di latitudine, per intenderci in alto a sinistra :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai osservato! Com'è? :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io l'ho mai osservato... Proverò sono curiosa :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
E' così: si tratta di un massiccio di probabile origine vulcanica, sull'asse sistema di Marius, altopiano di Aristarcus e, ovviamente, Mons Rumker.
Molto bello sotto una bassa illuminazione, ma difficile in quanto la Luna è allora quasi piena e la luminosità generale può spegnere i dettagli.

Un obiettivo d'obbligo per tutti gli appassionati di vulcanesimo lunare!
Saluti a tutti.
Mallard


Allegati:
Luna0061.jpg
Luna0061.jpg [ 143.4 KiB | Osservato 1670 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato Mons Rumker per puro caso, nel mio intento c'era la ricerca del domo di Aristarchus che è al limite per il mio rifrattore, ma la prima occhiata alla Luna a bassi ingrandimenti ha evidenziato nell'immediatezza questa enorme e particolare formazione che mia ha totalmente distotla da quello che mi ero preposta come obiettivo! :oops:
In rete si trovano un po' di informazioni su Mons Rumker, la maggior parte in lingua inglese. Pare essere stato un sistema vulcanico di natura effusiva. Strutture omologhe sulla Terra ce ne sono? Per alcuni anni alle superiori ho avuto un prof di geografia fanatico dei vulcani ma dubito che la sua fantasia sia mai arrivata a tanto! :shock:
Per l'osservazione la formazione è lambita dal terminatore 3 giorni prima della fase piena.
Ho trovato questa fotografia in un sito russo che rende molto l'idea su come appare Mons Rumker al telescopio, spero che l'autore non se la prenda male :oops:
Anche il disegno di Mallard però è veramente notevole, ottimo per fornire spunti interessanti :shock:


Allegati:
mons rumker.jpeg
mons rumker.jpeg [ 32.51 KiB | Osservato 1655 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Urp, qui il gioco si fa fine. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, Mons Rumker
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Pare essere stato un sistema vulcanico di natura effusiva. Strutture omologhe sulla Terra ce ne sono?

Prova con Lanzarote, il "nostro" Mons Rumker... :shock:
Cita:
Ho trovato questa fotografia in un sito russo che rende molto l'idea su come appare Mons Rumker al telescopio, spero che l'autore non se la prenda male
Anche il disegno di Mallard però è veramente notevole, ottimo per fornire spunti interessanti

Rumker è davvero notevole come formazione, specie nelle condizioni osservative che hai descritto. Fino a una decina di anni or sono ero iscritto ad un gruppo di osservatori lunari chiamato GLR, avevamo un mailing list e tutte queste peculiarità lunari emergevano abbastanza spesso. Mons Runker era una delle tante

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010