1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente il cielo si è aperto anche sulla capitale con un ottima trasparenza e un bel po' di freddo. Ho puntato con il binocolo 15x80 la cometa Panstarrs, prima che venisse occultata da una palma!
E' ancora piuttosto bassa sull'orizzonte esattamente in direzione del punto cardinale owest e
brilla, secondo me, di mag. +0.5/ +1,0: è difficile riuscire a fare una stima esatta in quanto il
cielo alle 19h 48m U.T. era ancora piuttosto luminoso. Ho avuto pochissimi minuti per osservarla, poi come detto sopra è sparita dietro una palma! Coda leggermente aperta e appena, appena incurvata. Lunghezza della coda stimata intorno ai 20' circa. Attenzione però perchè la luce crepuscolora era ancora piuttosto presente, quindi con maggire oscurità potrebbe essere senz'altro più lunga.

Mi ha ricordato lontanamente la cometa McNaught C/2006 P1 osservata però dalla montagna, dov'era certamente più luminosa, e più o meno con la stessa intensità delle luci del crepuscolo, prima che diventasse lo spettacolo che poi divenne nell'emisfero meridionale.

Spero domani di organizzarmi per fare qualche foto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vista anche io sul mare e fatto un filmatino al volo!
Me l'aspettavo più evidente... a 5fps mi risulta ancora parecchio sottoesposta... magari riprovo domani a 1fps :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quì nuvole, nuvole, nuvole e un paio di gradi di cielo sopra l'orizzonte che sembrava abbastanza libero... Con il binocolo ho avuto la sensazione di averla intravista un paio di volte, ma non ci giurerei. HO scattato una ventina di foto nel punto in cui mi sembrava di averla intravista, ma non nutro una grande fiducia...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Mi ha ricordato lontanamente la cometa McNaught C/2006 P1 osservata però dalla montagna, dov'era certamente più luminosa, e più o meno con la stessa intensità delle luci del crepuscolo

Ecco ciò che scrivevo della P1: "Vista oggi 13gen. dalle 17.00 locali sul mare fino alle 17.20-25 circa a occhio nudo e molto bene con un binocolo 9x63. A occhio nudo era visibile appena la coda e devo dire che cmq è meno brillante di Venere (-2.5 o -3mag.). ", cfr viewtopic.php?f=7&t=9237&start=120 .

Io ieri venerdì questa Panstarss ieri l'ho intravista a occhio nudo, e il cielo era bello limpido, stessa location della P1. Quindi confermo la mia impressione: decisamente meno luminosa di P1, e probabilmente, di mag tra 1.5 e 2, in linea con alcune osservazioni presenti sulla mailing list di Yahoo Comet Obs. Secondo me l'hai sovrastimata Danilo.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista, e bene! :D Prima che sparisse dietro il tetto di una palazzina a trecento meri da casa mia. Dal terrazzo condominiale.
Son salito senza troppa convinzione, :? giusto per scrupolo stante che era la prima sera limpida da alcuni giorni.
Calava fra le antenne. Coda semiverticale.
Trovarla è di una facilità estrema: poco dopo le 19, esattamente dove la luce del crepuscolo è più intensa, cerchi un poco tenendoti ben basso e la becchi subito. :mrgreen:
Hoya 9x63 "serio" con prismi a tetto. I 5,5° di campo straavanzavano, direi che un 20x80 su cavalletto per scurire un po' il cielo dovrebbe andare benone. :roll:
Ma dall'8x30 in poi, va bene tutto. E' un oggetto non eclatante, ma decisamente "facile" in questo momento.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010