1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2011 L4 ( PanSTARRS )
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno la sta seguendo? In rete si trova ben poco. Attualmente a che magnitudine si trova? Sta rispettando le previsioni in fatto di brillantezza? Quando sarà visibile con piccoli telescopi?
Sono grato a chi mi risponderà.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 ( PanSTARRS )
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho cercato un po' ma non ho trovato nulla...

probabilmente la cometa è in realtà Nibiru e la nasa sta insabbiando tutto :lol:

edit: http://astronomy.activeboard.com/t43275 ... panstarrs/

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 ( PanSTARRS )
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
fiore72 ha scritto:
Nessuno la sta seguendo? In rete si trova ben poco. Attualmente a che magnitudine si trova? Sta rispettando le previsioni in fatto di brillantezza? Quando sarà visibile con piccoli telescopi?
Sono grato a chi mi risponderà.


Calma! Calma! Godetevi il panettone che per la colomba pasquale c'è tempo :-)

gli ultimi dati sono usciti questa notte:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12Y30.html

la cometa era di 13,6a il 21 agosto scorso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 ( PanSTARRS )
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo che per questa cometa sia stata messa troppa brace sul fuoco! :mrgreen:

Ho dato un'occhiata all'orbita e alle caratteristiche su come dovrà essere
vista dagli osservatori dall'emisfero boreale.
Beh insomma, non credo poi sarà così semplice da osservare la cometa
C/2011 L4 Panstarrs.

Partiamo con il presupposto che fino alla prima decade del mese di marzo 2013
per gli osservatori dell'emisfero nord, sarà estremamente difficile osservarla, a meno
di qualche colpo... di coda della cometa.

Anche se dovesse raggiungere magnitudini negative, parlo di magnitudini comprese
tra -1^/ -3^, ammesso e concesso ci arrivi, dubito fortemente che si possa osservare.

Secondo le ultime effemeridi il 10 marzo 2013 la cometa dovrebbe raggiungere la mag
+0,5^, e, sempre secondo queste stime, dovrebbe essere il giorno di massima luminosità.

In questo periodo la C/2011 L4 Panstarrs disterà apparentemente dal Sole appena
15° (!) e, se non raggiungerà magnitudine piuttosto negative, temo sarà più che
improbabile osservarla.

Intorno alla metà del mese di marzo 2013 è probabile sarà ancora più difficile
perchè se la cometa manterrà all'incirca la stessa distanza apparente dal Sole, inizierà
a declinare in luminosità.

Dalla metà in poi del mese di marzo 2013 miglioreranno le condizioni di osservabilità
a scapito della luminosità della cometa

Da aprile 2013 in poi la cometa sarà visibile la mattina poco prima del sorgere del Sole
ma a quel punto sarà già in allontanamento e in calo consistente di luminosità.

Questo in linea teorica, perchè come sempre suggeriscono le statistiche in fatto di
comete, non è mai certa l'evoluzione di questi splendidi astri chiomati.

Quindi è sempre meglio essere piuttosto cauti... con tali bischere! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 ( PanSTARRS )
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto, ho fatto girare stellarium e la cometa sarà molto bassa :cry: insomma non posso vedermela dal balcone :roll:

saremo più fortunati con la Ison...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010