Temo che per questa cometa sia stata messa troppa brace sul fuoco!
Ho dato un'occhiata all'orbita e alle caratteristiche su come dovrà essere
vista dagli osservatori dall'emisfero boreale.
Beh insomma, non credo poi sarà così semplice da osservare la cometa
C/2011 L4 Panstarrs.
Partiamo con il presupposto che fino alla prima decade del mese di marzo 2013
per gli osservatori dell'emisfero nord, sarà estremamente difficile osservarla, a meno
di qualche colpo... di coda della cometa.
Anche se dovesse raggiungere magnitudini negative, parlo di magnitudini comprese
tra -1^/ -3^, ammesso e concesso ci arrivi, dubito fortemente che si possa osservare.
Secondo le ultime effemeridi il 10 marzo 2013 la cometa dovrebbe raggiungere la mag
+0,5^, e, sempre secondo queste stime, dovrebbe essere il giorno di massima luminosità.
In questo periodo la C/2011 L4 Panstarrs disterà apparentemente dal Sole appena
15° (!) e, se non raggiungerà magnitudine piuttosto negative, temo sarà più che
improbabile osservarla.
Intorno alla metà del mese di marzo 2013 è probabile sarà ancora più difficile
perchè se la cometa manterrà all'incirca la stessa distanza apparente dal Sole, inizierà
a declinare in luminosità.
Dalla metà in poi del mese di marzo 2013 miglioreranno le condizioni di osservabilità
a scapito della luminosità della cometa
Da aprile 2013 in poi la cometa sarà visibile la mattina poco prima del sorgere del Sole
ma a quel punto sarà già in allontanamento e in calo consistente di luminosità.
Questo in linea teorica, perchè come sempre suggeriscono le statistiche in fatto di
comete, non è mai certa l'evoluzione di questi splendidi astri chiomati.
Quindi è sempre meglio essere piuttosto cauti... con tali bischere!
Cari saluti,
Danilo Pivato