1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, visto che era sereno ho messo fuori per tempo il Meade LX90 8", perchè è il setup più veloce per osservare, dato che non avevo fiducia che ci potesse essere un buon seeing. Mi ero chiesto se sarebbe stato possibile osservare Toutatis, senza l'ausilio fotografico. Il planetario Voyager 4.5 mi riportava una magnitudine di 10.8, un pò bassa ma teoricamente bene visibile con l'8". Mi ero segnato le coordinate per quell'ora e grazie al goto ho puntato la zona interessata (01h43m57"; +03°19' 58") usando un Nagler 17mm (118x, 41' di campo). Mi ero dimenticato di osservare sul planetario la velocità di spostamento del pianetino e mi domandavo se potesse essere visibile. Per fortuna il campo era abbastanza povero di stelle e ho cercato di memorizzarne la posizione. Dopo un pò di tempo ho ripuntato il telescopio nella stessa zona ed ho notato che uno dei puntini luminosi più piccoli non era più dove prima. Allora l'ho osservato più continuativamente, era come osservare la lancetta dei minuti dell'orologio, non la vedi muovere direttamente, ma piano piano vedi che non è sempre nello stesso punto. Ad un certo punto, quando il suo movimento intersecava la linea immaginaria congiungente due stelline (SAO 110092 e SAO 110104) il movimento è diventato manifesto.
E' il primo pianetino che osservo direttamente, e la cosa mi ha dato molta soddisfazione! "Per Toutatis", avrebbe detto Asterix!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E avevi mai visto un oggetto celeste muoversi a vista d'occhio o quasi? Io a visuale sto a zero ma penso che vedere quel puntino muoversi sia una cosa abbastanza rara?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo guardi fisso sembra non muoversi, però se c'è un riferimento preciso, ad esempio ad un certo punto intersecava la congiungente di due stelle, capisci che si muove perchè dopo alcune decine di secondi non è più allineato.
L'ho potuto vedere grazie al planetario Voyager che ne riportava la posizione con grande precisione ed al goto del Meade LX90 che è stato molto preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un tipo di osservazione che mi manca...ti invidio
@ fabios è un po' come osservare un transito su giove credo, lentamente ti accorgi che il satellite si muove, soprattutto all'inizio e alla fine del transito.
oppure un occultamento, ricordo l'emozione di vedere saturno sparire e poi ricomparire dietro la luna...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace solo di non aver approntato per tempo l'attrezzatura fotografica perchè sarebbe stato molto facile fare una sequenza di immagini del pianetino. Purtroppo oggi è nuvoloso e per diversi giorni sarà così...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Toutatis :evil: per l'appunto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto transiti ed occultazioni si possono percepire. Sono una schiappa in visuale :D.
Penso ci sia comunque un gusto aggiuntivo nel considerare che questa lucina se ne va attorno al Sole.
Sto sasso qui sta facendo invece il grand tour! Come nell'altro thread, in pose di 60 secondi fa una bella strisciata. Sospettavo si potesse percepire quindi in visuale il suo movimento, appunto come la lancetta dei minuti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis in visuale
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No si percepisce come la lancetta dei minuti. Forse con un ingrandimento molto elevato si sarebbe visto di più il movimento, ma per un oggeto di magnitudine 10.8 vanno scelti gli ingrandimenti che lo fanno vedere più brillante. Comunque ieri sera il seeing era abbastanza cattivo e con maggiori ingrandimenti non si sarebbe visto più nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010