1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo momento l'ombra di ganimede sta transitando sul disco di giove :D con il mio 114 si vede un puntino nero nei pressi del zona polare nord, vicino al bordo.

chi gli da un'occhiata?

http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Ci ho provato anch'io ad osservare il transito del 21 novembre. Una serie di eventi notevoli: transito di Ganimede con ombra dalle 18.40 UT (19.40 CET); macchia rossa al meridiano centrale in orario umano (intorno alle 22.30 CET) e con Giove alto (52°); uscita di Ganimede dal disco gioviano (fine del transito alle 22.56).

E’ la prima volta che cerco di vedere un transito davanti al pianeta e non so cosa aspettarmi: il cerchietto nero dell’ombra del satellite si vedrà col mio piccolo 80ed? Anche con questo cielo? La turbolenza è scarsa, ma c'è molta foschia che aumenta l'effetto deleterio dell'inquinamento luminoso. Siamo a Bortle 9. :shock:

Ma Giove è luminoso, Dio lo benedica!, e riesce a bucare...
Non appena inizia il contatto dell’ombra di Ganimede, la vigoletta nera proiettata sulla superficie di Giove è perfettamente percepibile e si trasforma presto in un dischetto nero che si staglia in modo netto sulla zona polare Sud. E anche il corpo del satellite, rimarrà visibile come dischetto chiaro contro lo sfondo appena più scuro della grigia zona polare, meglio percepibile vicino al bordo.
Quando l’ombra raggiunge il Meridiano Centrale, la Grande Macchia Rossa è già visibile al bordo, poco contrastata e molto debolmente colorata. Solo quando raggiungerà il Meridiano diventerà più evidente la parte arancio chiaro, lo stacco netto rispetto alla banda Sud e i vortici che seguono. Rimane comunque un dettaglio non facile per il mio cielo e per il mio strumentino, sia con il 5 mm. a 120x, sia con la Barlow a 240x.
Comunque, è stato emozionante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto emozionante :D il dischetto di ganimede in transito non sono riuscito a vederlo però :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni, l'ho beccata anche io ieri sera per caso non sapevo che era quel fenomeno infatti ho chiesto informazioni qui sul forum :). Io l'ho vista sulle 20.50 e si vedeva molto bene il puntino nero.
Una domanda da neofita: Guardando Giove il puntino era a "ore 10" piu o meno, quella è la calotta a sud vero?

Ciao e grazie, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Sì, Fabio, è la calotta Sud. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheh...ok grazie mille! Sempre cortesi e pazienti

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ombra di ganimede su giove
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' questo il bello degli oggetti luminosi, nessun bisogno di adattare gli occhi, ieri ho osservato i transiti (ombra, satellite e GMR) ed in contemporanea davo una letta al forum col portatile, il passaggio dell'ombra era molto evidente col Nano già a 120X (nagler zoom a 4 mm) un po piu difficile distinguervi il transito di Ganimede, evidente se osservato con l'Obice a 206x; è stata una bella triplete. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010