1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il ragionamento di Fabio, poi considera che quando il seeing concederà di arrivare ad alti/altissimi ingrandimenti, ti verrà automaticamente voglia di osservare con i 235 mm del C9, quindi acquistare un eventuale oculare dedicato all'80ino per portarlo al "limite" sarebbe probabilmente inutile, quindi meglio il 5 mm che sul piccolo ti fornisce una P.U. pressocché ottimale ed utilizzabile (seppur raramente) anche sul grosso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo! A questo punto mi sa che prendero' il 5mm, devo decidere se il Radian o il Nagler.

Oggi finalmente sono riuscito a provare il tutto: che spettacolo! Peccato per il pessimo seeing: il bordo del sole vibrava visibilmente e anche le macchie vibravano. Rispetto all'astrosolar c'e' piu' contrasto nei dettagli e l'immagine e' piu' nitida. Notevole il dettaglio della penombra intorno alle macchie.
Il verde del continuum non mi disturba affatto e trovo la visione col filtro piu' piacevole rispetto a quella senza. Non saprei dire esattamente perche' (potrebbe essere che la banda stretta del filtro riduce i problemi del seeing), ma mi piace di piu' quello che vedo col filtro installato.

Vi ringrazio per tutti consigli che finora mi sono stati dati, avete fatto entrare felicemente un nuovo utente nel club dell'osservazione solare in luce bianca! :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
Ottimo! A questo punto mi sa che prendero' il 5mm, devo decidere se il Radian o il Nagler.
Ho avuto il radian 3 mm che usavo proprio su un piccoletto come il tuo prima di sostituirlo con lo zoom 2-4 mm, se il 5 mm ha le stesse prestazioni del 3 mm ti consiglio questo, reagisce meglio sulle focali corte rispetto al nagler, considera poi i 20 mm di estrazione pupillare che male non fanno.


Ps.: Ho visto ora sul sito televue che stanno togliendo di mezzo i radian, che sono rimasti in listino solo il 3 e il 4 mm; comunque in molti siti sono ancora disponibili le altre focali (probabili rimanenze di magazzino).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010