1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
E finalmente eccolo qui il frammento della 168P/Hergenrother a cui tutti stavano dando la caccia:

http://bit.ly/SmFVk3

L'abbiamo individuato poco fa, tramite il riflettore da 2-m del Faulkes Telescope North, sul Mauna Kea.

E' un oggettino bello tosto, attualmente di circa 17.ma magnitudine sta 2" in PA 188 dal nucleo principale.

Ciao,
Ernesto Guido, Giovanni Sostero & Nick Howes
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran lavoro Ernesto!!

Io ho ammirato la cometa in visuale, Sabato scorso...era veramente molto graziosa!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Gran lavoro Ernesto!!

Grazie Danziger!!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il frammento ripreso con il WIYN Telescope da 3.5m di Kitt Peak ieri mattina, alle 3h 35m UT:
http://podideployment.blogspot.co.uk/20 ... comet.html
Pare essere ancora vivo, anzi ha pure sviluppato una sua codina...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Giovanni, ma non bastava più il 2metri? :shock:
Si sta indebolendo e qui da noi il meteo non da tregua! :twisted:
Complimenti a tutto lo staff!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Danilo,
quando ho letto il loro post, mi è quasi preso un colpo anche a me! :lol:
Brutto segno, comunque: il frammento sembra ancora attaccato alla condensazione centrale, e se non si allontana almeno un po', sarà durissima poterlo risolvere con i nostri telescopi amatoriali. Speriamo di poterlo riprendere presto anche noi con il Faulkes, in modo da poter misurare precisamente la sua posizione, e quindi poter calcolare la sua velocità di allontaneamento dal nucleo principale.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento Cometa 168P!!
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo mi pare interessante (qui hanno usato addiritttura un telescopio da 8-m!):
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2012-349

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010