Naturalmente è troppo presto per fare delle previsioni con una validità reale ma se la cometa si comporterà "normalmente", cosa quasi impossibile da chiedere a una cometa, la ISON dovrebbe comportarsi così:
http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2354.htm(attenzione, le previsioni della visibilità si riferiscono alla latitudine 35,5° Nord, una latitudine a Sud dell'Italia)
Come potete leggere la migliore visibilità sarà dopo il passaggio al perielio, nei giorni precedenti al Natale.
La cometa dovrebbe essere di 3a magnitudine, e quindi visibile ad occhio nudo, durante poco più di un mese, sarà visibile per noi nelle migliori condizioni a metà dicembre.
Queste le previsioni sono basate solo sulla traiettoria e le posizioni geometriche rispetto alla Terra e al Sole, poi, secondo quanto la cometa sarà più o meno attiva, i valori delle magnitudini potranno alzarsi o abbassarsi, nel primo caso la finestra di visibilità della cometa potrà allargarsi.
Per chi volesse darsi un'idea di come potrebbe presentarsi la cometa si vada a guardarsi le immagini (disegni) della cometa del 1680 che potrebbe essere una gemella della ISON in quanto le due comete potrebbero essersi originate dalla frammentazione di una preesistente cometa.
Ciao.
Roberto Gorelli