1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
La lunghezza del titolo non lo permette, avrei voluto aggiungere "sarebbe", i radar della NASA indicano una pioggia di 1.000 meteore ad ora dalle 16.00 TU (18.00 ora italiana), le prime conferme verrebbero dalla Cechia, io da Roma, magnitudine limite 3a non ho visto nulla, chi ha cielo sereno e tempo presti attenzione a questo (possibile) fenomeno, se reale capita una volta nella vita! Lo sciame è quello delle Draconidi di Ottobre, radiante nei pressi della testa del Draco, meteore lente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Mannaggia. Cielo coperto, qui. :(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Se reale, ripeto, se reale, non dovete immaginarvi chissà che, la maggior parte delle meteore sono deboli, visibili solo da cieli scuri, dalla città il fenomeno sarà solo una pallidissima idea di quello reale. Chi è radioamatore dovrebbe poter confermare l'evento e diversirsi molto in caso positivo, che ci dite amici radioamatori?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che lo ZHR visuale attorno alle 16-17 UT sia stato attorno a 50, poi in calo.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Vedremo quante meteore ci sono state nelle prossime settimane quando saranno stati calcolati gli ZHR corretti, intanto vi allego questo grafico originato dalla NASA:

http://fireballs.ndc.nasa.gov:80/specia ... s_2012.png

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010