1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Già nell'altro post parlavano della cometa nuova ma qui cercherò di tenere aggiornato il post, come nel caso dell'altra cometa luminosa, su le osservazioni e stime di magnitudini.
Questa la circolare della scoperta:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12S63.html
Pensate che se rispetta i vari parametri (la magnitudine assoluta può dare, come accadde varie volte brutte sorprese) la cometa al perielio, anche se attaccata al sole, potrebbe arrivare di circa -14!!! :shock: (e vedersi anche di giorno come successe alla Ikeya-Seky circa 50 anni fà).
La magnitudine assoluta, per adesso, sembra essere di circa 6.0 (considerando un indice di variazione "n" uguale a 4) che la pone come cometa abbastanza luminosa quindi.......speriamo bene (anche eprchè se fosse cosi la cometa potrebbe avere una coda enorme, non solo come lunghezza ma anche come luminosità!!!).
Oltre a un buon passaggio vicino alla terra la sua posizione è posta in modo ottimale sia prima che soprattutto dopo il perielio proprio per chi abita nell'emisfero nord!!!!
Meglio di così....... ;)
Se rimane in risalto il post vi potrette tenere facilmente aggiornati sul suo andamento luminoso perchè ogni tanto posterò le stime di luminosità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a leggere la pagina linkata ma non ci ho capito "un randello"...
Quando sono previsti il passaggio al perielio ed i due periodi di massima visibilità?

Update: letto su altro thread, dicembre 2013

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Se ne stava già parlando qua:

viewtopic.php?f=9&t=75340

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010