1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
1800 of focal lenght / 6mm of ethos with paracorr it's ugual to abaut 400 for.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Davide che pupilla d'uscita avevi e che tipo di oculare usavi?
Il V di scala rende bene l'idea ma hai notato un dettaglio in particolare della lunga lista che ti ha dato la netta sensazione che stavolta era quella mai arrivata in precedenza?
Questo lo chiedo cosicché si possa arrivare a decifrare sempre meglio una scala di seeing per giungere ad un riferimento sempre più preciso.


E' (quasi) tutto scritto nella slide :)
La P.U. era di 1.1mm e non c'è il dettaglio del pianeta a farti definire il seeing con la scala di Antoniadi.

Qui mi tiro una bacchettata perchè ho sbagliato il valore della scala di Antoniadi, che mette 1 al posto più alto, 5 a quello più scarso.
Devo correggere :mrgreen:

Al valore 1 la scala dà questa definizione:
"Eccezionale. Immagine perfetta e immobile. Tollerate lievi e rare ondulazioni che non pregiudicano la definizione anche dei particolari piu' minuti."

Non si parla di dettagli planetari, ma solo dell'immagine in sè.
Non tremava il pianeta. Per almeno un quarto d'ora non ha tremolato. Poi uno/due ondatine di 10 secondi...e poi è tornato a tremolare.
Sto parlando del bordo.

Il satellite Io mi aiutava a valutare meglio il seeing. Praticamente puntiforme e con un accenno del disco di Airy, questo tremolava lievemente, ogni tanto scompariva (il disco, non il satellite) per tornare poi fermo.
Il tutto si è "rovinato" dopo una mezz'ora di osservazione, dove il pianeta incominciava a tremolare (sempre molto poco).

Se vuoi arrivare a una valutazione "oggettiva" devi per forza usare una stella e il metodo di Pickering, che prevede una stima (a ottica collimata e acclimatata perfettamente) su una stella di seconda magnitudine, meno quando hai un grande diametro.
E' una scala anche più rigida (sempre valutazione soggettiva è).
Ad esempio l'immagine che Aberrator fornisce di una simulazione di una stella vista con seeing 10/10m è questa:
Immagine
...un po' troppino... non credo di aver raggiunto quel valore quella notte.
Sarò arrivato alla 8/10, ma non voglio pronunciarmi perchè non ho constatato direttamente sulla stella.


kappotto ha scritto:
Azzarola, good observation, but you would have been able to write in Italian

And what do you want to do? I was reading in inglisc befor writing this report :mrgreen:
E poi in italiano non ci so parlare :mrgreen: (to able to) ;)

@kappott: the ingrandment uos 345x

Il Paracorr è una barlow di 1.15x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darci un occhiata anche la notte prima? No è! :evil:
Scherzi a parte è una visione pazzesca :shock: , non posso che confermare l'ottimo seeing per tutto il week-end, anch'io ho potuto osservare il più bel Giove con il mio "piccino".

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia appunto era una battuta...non si è capita :cry:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ellamaddonna :D
5 righe per una battuta! Scusami ma non l'ho capita!
Vabbè, qualche dettaglio in più al report ;)

Grazie del commento

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La battuta sulla scala V " rende bene l'idea " il resto era serio :wink:

Ti rinnovo i complimenti ma non ho compreso che tipo di oculare fosse

Plossl o Ortho ?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ramsden! Na ficata!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi ti stavo chiedendo se fosse un Huygens poi mi son detto...parla da " umano " e non da " cane" perciò mi sono limitato al Plossl.

Bellissimo oculare schema semplice e poco vetro come piace a me...sai che bello a F/15 :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010