1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 23:12
Messaggi: 8
Salve! Un mio amico la notte del 2 sett ha fotografato 11/08/2012 alle 00.17 un bolide? non so l'esatta definizione di questi oggetti... comunque penso che possa essere interessante...
era al gianicolo e fotografava il panorama di roma...
nell'ingrandimento 1:1 si vedono bene i frammenti che si staccano, credo... ma ripeto non me ne intendo...
le due immagini


Allegati:
Commento file: Il panorama
11_08_2012.JPG
11_08_2012.JPG [ 229.68 KiB | Osservato 1356 volte ]
Commento file: il dettaglio
dettaglio.JPG
dettaglio.JPG [ 138.71 KiB | Osservato 1356 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bestia che inquinamento...
facile che fosse un bolide! Ma è 11/8 o 11/9??

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Più che frammenti che si staccano sembrerebbero le luci di posizione di un aereo.....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 23:12
Messaggi: 8
11/08 solo che l'ho vista un po' dopo..... si l'inquinamento a roma...e poi era a 1600 iso... grana bestiale...
@elettrico: ci avevo pensato anchio ma lo ha osservato nel tempo di decimi di sec.... e si è esaurito li... è escluso che sia un aereo o simile... ed anche la luminosità del corpo principale ...non può essere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti assicuro che le luci di prua di un aereo a bassa cuota sono fortissime... t guarda come lampeggiano le secondarie non è frammentazione!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 23:12
Messaggi: 8
la traiettoria non è quella giusta per un normale oggetto volante, la luce dovrebbe diminuire allontanandosi non aumentare.... ho fatto l'assistente di volo per 4 anni e quella non è neanche un rotta possibile per un'aereo sopra Roma... e comunque non si sarebbe estinta in qualche decimo di secondo ...oltre al fatto che le luci "di posizione" seguono una scia che si allarga, e tra l'altro la persona che ha scattato non ha sentito rumore di aereo ne lo ha visto... io credo sia genuina....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorro
Appoggiando totalmente la tesi di elettrico, come prima cosa per avere un'informazione del genere è necessario essere un po' più precisi.
Tu scrivi
Lorro ha scritto:
...la notte del 2 sett ha fotografato 11/08/2012 alle 00.17...

La notte del 2 settembre?
La notte dell'11 agosto?
La notte di due settimane fa?
Ti dico questo perchè ci sono delle stazioni di rilevamento bolidi in tutta Italia e, con la precisione, possono risalire all'eventuale bolide che hai visto tu.

Come seconda cosa
Lorro ha scritto:
la traiettoria non è quella giusta per un normale oggetto volante

come fai ad affermare ciò? L'hai mai visto un aereo decollare (credo di si, visto che ci sei stato sopra per 4 anni).
Io ho passato l'ultimo mese nei pressi di un aereoporto e di quelle traiettorie ne ho viste eccome.
Che ti aspetti da un "normale oggetto volante"? Una zigzagata? :D (Si scherza eh)

Cita:
la luce dovrebbe diminuire allontanandosi non aumentare....

Se l'aereo è decollato da poco (perchè così pare dalla foto) di quanto vuoi che diminuisca? Sempre che si allontani.

Cita:
ho fatto l'assistente di volo per 4 anni e quella non è neanche un rotta possibile per un'aereo sopra Roma...

Abbiamo nel forum un controllore di volo, magari se capita da queste parti credo che abbia più esperienza di tutti noi messi assieme :D

Cita:
e comunque non si sarebbe estinta in qualche decimo di secondo

Secondo me qui la luce non si è estinta.
Lo scatto è durato (esempio) 5 secondi: allo scadere del tempo la camera ha smesso di registrare la luce e così vediamo quel bel segmento luminosissimo (luci di atterraggio/partenza) con a destra e sinistra le luci di navigazione sulle ali.


Cita:
...oltre al fatto che le luci "di posizione" seguono una scia che si allarga


Qui ho disegnato una linea che unisce dall'inizio dello scatto alla fine le luci della stessa ala e poi ho clonato la stessa linea senza spostarne l'angolazione.
Si vede palesemente che è la luce centrale che diminuisce d'intensità e non "i frammenti" che si allargano.
Più probabile che il faro si stesse spegnendo o, ancor più facile che si stesse "allontanando" perchè era decollato da poco (o viceversa perchè l'aereo si stava abbassando).
Allegato:
aereo.png
aereo.png [ 381.35 KiB | Osservato 1322 volte ]



Cita:
e tra l'altro la persona che ha scattato non ha sentito rumore di aereo ne lo ha visto...

Facilissimo che non si sentisse nulla: o sei vicino da sentire il rumore del motore dell'aereo, oppure se l'aereo lontano non supera il muro del suono non lo sentirai mai.

Cita:
io credo sia genuina....

Io credo che sia un genuino aereo :)
Di bolidi così "simmetrici" non ne ho mai visti in 15 anni. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 23:12
Messaggi: 8
beh mi rimetto al vostro giudizio ed esperienza, i due aeroporti di roma a mio parere non sono compatibili con l'angolazione dello scatto sia per un aereo in decollo che in atterraggio...
la data è quella di agosto, avevo cominciato a scrivere 2 sett ma è la data in cui mi ha inviato lo scatto per mail e non l'ho cancellata per errore.
le due linee che hai tracciato sulla foto fanno vedere che le luci sono fuori linea da un lato....
cmq mi sembrava interessante.... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide? 11/08/2012
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho allineato male :D

Guarda la coppia più in basso e quella successiva: sono allineate tra di loro.
La traiettoria dei frammenti, quando si staccano, non può essere precisa come lo sono quelle di queste luci :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010