La spiegazione è facile, c'è già fatta...
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_AiryNon è difficile vederli, bisogna puntare una stella abbastanza luminosa e aumentare gli ingrandimenti finchè non si vedono. Ci vuole un ingrandimento in genere elevato, come minimo 3/4 della apertura del telescopio in mm, ma di più è meglio. Se il seeing è cattivo sia il dischetto centrale che gli anelli attorno si muovono molto.
Io annoto le osservazioni che faccio ed ho preso l'abitudine di scrivere all'inizio quella che è la valutazione del seeing sulla scala di Antoniadi. Preferisco questa a l'altra di Pickering perchè ha meno valori ed è più facile da scegliere il valore. Anche se poi a volte scrivo "tra tre e quattro della scala di Antoniadi" e quindi alla fine uso la scala con 10 valori...