1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione del seeing
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spiegazione è facile, c'è già fatta... http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Airy
Non è difficile vederli, bisogna puntare una stella abbastanza luminosa e aumentare gli ingrandimenti finchè non si vedono. Ci vuole un ingrandimento in genere elevato, come minimo 3/4 della apertura del telescopio in mm, ma di più è meglio. Se il seeing è cattivo sia il dischetto centrale che gli anelli attorno si muovono molto.
Io annoto le osservazioni che faccio ed ho preso l'abitudine di scrivere all'inizio quella che è la valutazione del seeing sulla scala di Antoniadi. Preferisco questa a l'altra di Pickering perchè ha meno valori ed è più facile da scegliere il valore. Anche se poi a volte scrivo "tra tre e quattro della scala di Antoniadi" e quindi alla fine uso la scala con 10 valori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione del seeing
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La spiegazione è facile, c'è già fatta... http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Airy
Ok, grazie, ho capito.
Avevo letto questa pagina per capire come effettuare una valutazione del seeing (da cui penso sia stato tratto il primo post), solo che nella scala Pickering vengono usati separatamente i termini "disco di Airy" e "terzo anello di diffrazione", e non capivo se fossero o no la stessa cosa.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione del seeing
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, nella pagina di Davide Pistritto ci sono le animazioni di come appaiono spesso le immagini stellari con condizioni varie di seeing. Le immagini perturbate non sempre hanno quell'aspetto, nel caso che ci sia un vento intenso in quota, un jet stream, talvolta gli anelli invece che attorno appaiono come trascinati su un lato e il dischetto del centroide appare quasi come la punta di una freccia. Come se il telescopio fosse scollimato, anche se non lo è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010