jeff.d69 ha scritto:
Ciao Roberto,
scusa ma cosa intendi con 'cometa gioviana della lunazione'?
grazie del chiarimento, J.
Le comete appartenenti alla famiglia di Giove (o gioviane)
sono ora 449 più 19 anomale,
http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.htmltutti i loro passaggi assommano, escludendo le Soho (arrivate ad oltre 2.300, di cui alcune centinaia non ancora ufficializzate), ad oltre la metà delle comete osservate dalla preistoria ad oggi, si può dire che le comete si possono dividere tra gioviane e le "altre"!
Visto che ormai se ne sta scoprendo una decina all'anno, io parto dal principio che durante ogni lunazione possa essere scoperta una nuova cometa gioviana, e la realtà è molto vicina a questa media, questa lunazione McNaught ha scoperto 3 comete gioviane da solo e in soli 5 giorni! Perchè divido il tempo in lunazioni? Perchè gli astronomi professionisti da 3 giorni prima a 3 giorni dopo la Luna piena non osservano a causa della luminosità lunare e quindi c'è una serie di notti, 22-23, di osservazioni separate da un'interruzione di 6 gioni, senza contare il cattivo tempo eventuale, quindi il periodo di "caccia" alle gioviane si apre ad ogni nuova lunazione.
Tutto quà.
Ciao.
Roberto Gorelli