1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Qulche dubbio per l'arco osservativo di soli 30 minuti.

TIM2073 di 20,2a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

per chi ci arriva.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Roberto Gorelli ha scritto:
Qulche dubbio per l'arco osservativo di soli 30 minuti.

TIM2073 di 20,2a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

per chi ci arriva.
Ciao.
Roberto Gorelli


E' risultato un asteroide, 2012 OL1, ma questo no:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12O27.html

c'era davvero una seconda cometa gioviana in questa lunazione, anzi oggi è uscito un nuovo oggetto che probabilmente è la terza cometa gioviana della lunazione!!!

TO485A8 di 17,9a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

purtroppo australe :-(
Il bello è che dovrebbe essere la terza cometa scoperta da McNaught in una settimana!!!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Roberto Gorelli ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Qulche dubbio per l'arco osservativo di soli 30 minuti.

TIM2073 di 20,2a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

per chi ci arriva.
Ciao.
Roberto Gorelli


E' risultato un asteroide, 2012 OL1, ma questo no:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12O27.html

c'era davvero una seconda cometa gioviana in questa lunazione, anzi oggi è uscito un nuovo oggetto che probabilmente è la terza cometa gioviana della lunazione!!!

TO485A8 di 17,9a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

purtroppo australe :-(
Il bello è che dovrebbe essere la terza cometa scoperta da McNaught in una settimana!!!
Ciao.
Roberto Gorelli



Confermato!!!!! :shock: :shock: :shock:

P/2012 O3 McNaught

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12O36.html

Terza cometa scoperta in 5 giorni da Mc Naught!!!!!

Eccezionale!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
scusa ma cosa intendi con 'cometa gioviana della lunazione'?

grazie del chiarimento, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Blog aggiornato con info e la nostra immagine di conferma della nuova cometa P/2012 O3 (McNAUGHT):

http://bit.ly/O3RYy7

Ciao,
Ernesto, Giovanni & Nick
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
jeff.d69 ha scritto:
Ciao Roberto,
scusa ma cosa intendi con 'cometa gioviana della lunazione'?

grazie del chiarimento, J.


Le comete appartenenti alla famiglia di Giove (o gioviane)
sono ora 449 più 19 anomale,

http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html

tutti i loro passaggi assommano, escludendo le Soho (arrivate ad oltre 2.300, di cui alcune centinaia non ancora ufficializzate), ad oltre la metà delle comete osservate dalla preistoria ad oggi, si può dire che le comete si possono dividere tra gioviane e le "altre"!
Visto che ormai se ne sta scoprendo una decina all'anno, io parto dal principio che durante ogni lunazione possa essere scoperta una nuova cometa gioviana, e la realtà è molto vicina a questa media, questa lunazione McNaught ha scoperto 3 comete gioviane da solo e in soli 5 giorni! Perchè divido il tempo in lunazioni? Perchè gli astronomi professionisti da 3 giorni prima a 3 giorni dopo la Luna piena non osservano a causa della luminosità lunare e quindi c'è una serie di notti, 22-23, di osservazioni separate da un'interruzione di 6 gioni, senza contare il cattivo tempo eventuale, quindi il periodo di "caccia" alle gioviane si apre ad ogni nuova lunazione.
Tutto quà.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010