1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione solare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanti anni mi sono costruito un filtro e fatto la mia prima osservazione solare, eccovi il mio piccolo report

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione solare
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
magari accennarlo pure qua il report?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione solare
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo :D , ecco la versione completa, buona lettura.

Nonostante siano anni che osservo il cielo: nebulose, galassie, globulari, ammassi aperti, planetarie, stelle, mi è sempre mancata l'osservazione della stella più vicina a noi, il Sole! Cogliendo l'occasione del transito di Venere nella mattina del 6 giugno 2012 (ricordo a tutti di non perderlo, non avrete altre occasioni in Italia per moltissimo tempo, troppo!) e avendo inutilizzato il piccolo rifrattore, per diversi motivi, ma soprattutto perché quando posso utilizzo il 10 pollici, ho deciso di dedicarlo all'osservazione solare.
Mi sono fatto un filtro con la struttura permanente, dove posso velocemente cambiare l'astrosolar quando sarà usurato.
Due giorni fa, appena finito di costruire il filtro, tra una nuvola e l'altra ho provato a puntare il sole, ma non ci sono riuscito; senza cercatore giravo a vuoto, sembra assurdo ma è così, la luminosità del sole non mi ha permesso di puntarlo direttamente e all'oculare con il filtro è tutto nero. Poi avevo una certa fretta e dopo pochissimi minuti ho rinunciato e sono scappato a prendere il piccolo Leo alla scuola materna (non chiamatelo asilo perché si inc... ). In questi giorni di temporali ho spulciato in rete i cercatori solari, ne ho trovati di vario tipo e mi sembrano molto semplici da costruire e, per divertirmi, ho deciso di farne uno rudimentale. Mi hanno anche dato uno spunto interessante, a cui non avevo pensato: guardare l'ombra del rifrattore. Infatti, già osservando l'ombra posso capire dove lo sto puntando, se troppo in alto o troppo a destra, insomma un cercatore naturale, ovviamente non sarà precisissimo, ma in zona mi dovrebbe portare.
Dopo una giornata di pioggia, verso le 18.30 il cielo si apre e il sole splende, non è che abbia molto tempo perchè il piccolo Leo reclama il suo papà, quindi gli "rubo" pochissimi minuti. Il rifrattore è già pronto, lo porto in cortile, all'oculare metto un semplicissimo 25mm plossl della Orion, 20x e circa 2.5° inquadrati, provo con la tecnica dell'ombra, se mi passate il termine, guardo all'oculare e.......wow! Perfettamente centrato (non ci riuscirò mai più così bene). Si vedono tre gruppi distinti di macchie, provo con il 10mm gemello, circa 50x, lo spettacolo è bellissimo, intravedo una leggera granulazione, non so se è l'immaginazione (sicuramente), attorno al disco solare vedo una debole colorazione violacea, credo sia la fotosfera ma potrei sbagliarmi.
Le macchie sono enormi, si trovano poco sopra l'equatore e il gruppo centrale è più folto, molto bello. Come la precedente occasione, il tempo è tiranno e devo abbandonare l'osservazione, questa volta con il sorriso sul mio volto, finalmente sono riuscito ad osservare il sole con la mia strumentazione, è un emozione bellissima e mi sto chiedendo perchè ho aspettato così tanto a farmi il filtro.
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, tirerò fuori "l'artiglieria pesante" (gli oculari buoni) e osserverò con la dovuta calma.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione solare
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010