1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nella nottata di oggi il seeing è peggiorato, ma l'allenamento dell'occhio lo interpola molto bene ormai ! :D

Ad ogni modo l'ottimo seeing si è presentato pure oggi, prima e dopo cena, e mi ha permesso di vedere col C8 in bino a 300x un bel Giove e Venere con "impressione di striature"... impressionante poi la Luna affianco alla stella della sera, pure la piccola Elisa ci è rimasta di stucco : "papi io mi sembra che vedo una astronave piccolissima"... "è lo sporco degli oculari amore" :wink: :D

Dall'altro lato del cielo già si faceva prepotente Marte, ancora ampio 13" d'arco, che ha mostrato finalmente (e lo farà sempre più a lungo nei prossimi giorni sicuramente sereni) l'imponente Syrtis Major coi complessi ad essa collegati a poco oltre 450x sempre in binoculare.
Sotto Syrtis Major mi sembrava che la chiara e tondeggiante Hellas fosse occupata completamente da nubi biancazzurrognole... possibile ? Ieri era più al bordo, più prossima al tramonto, e non ho avuto questa impressione su Hellas, ma la solita, col colorino giallognolo chiaro... eppure stesso tele e stessi ingrandimenti... ma forse sono stato meno attento ieri.

Infine... "toc toc : c'è qualcuno ?" :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e si, ieri luna e venere hanno dato proprio un bel quadretto celeste :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il giorno prima con Luna e Giove.


Allegati:
IMG_9394.JPG
IMG_9394.JPG [ 51.82 KiB | Osservato 610 volte ]
IMG_9399.JPG
IMG_9399.JPG [ 41.47 KiB | Osservato 610 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Sotto Syrtis Major mi sembrava che la chiara e tondeggiante Hellas fosse occupata completamente da nubi biancazzurrognole... possibile ?


stessa sensazione ieri sera... ma seeing non fantastico e non ci metterei la mano sul fuoco

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Arieccomi. Per noi musicisti chiesastici (nella fattispecie, per quanto mi riguarda, organista e direttore di coro)queste serate pre-Settimana Santa vanno via che è un piacere in prove di canto & preparativi vari, sicché le sere libere per osservare son poche. Il che non mi ha impedito di godermi, alzando gli occhi al cielo, lo spettacolo di Venere, Giove e Luna, nonchè di dare un'ultima occhiata al gigante e una prima alla dea dell'amore... La quale mi si è presentata, domenica sera, come un perfetto e bianchissimo "quarto di Luna", stabilissimo nel sessantino anche fin verso i (stimati) 180x. Ho cercato di individuare qualche vaga sfumatura, ma apparentemente senza esito; non sono esperto di Venere, mi sono appena "fatto l'occhio" su Marte, e non so neanche bene se le tenuissime sfumature dell'atmosfera venusiana possano essere intuibili in un sessantino, perdipiù senza filtri...
Aspetto al varco Saturno, dopo una fugace (e molto promettente) occhiata settimana scorsa...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
king ha scritto:
Sotto Syrtis Major mi sembrava che la chiara e tondeggiante Hellas fosse occupata completamente da nubi biancazzurrognole... possibile ?


stessa sensazione ieri sera... ma seeing non fantastico e non ci metterei la mano sul fuoco


non so, l'ho vista pure io! :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010