1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
vediamo l'ombra del satellite sul disco - il satellite se ci fai caso si vede illuminato lo stesso - è difficile vederlo perchè perde c'è poco contrasto con la superficie del pianeta molto illuminata....


Esattamente quello che pensavo. Ma proverò ancora una volta stasera. Magari ho infatti bevuto troppo della riserva nella mia cantina... :lol: :lol: :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Peter ha scritto:
Si, so che la fase solare è di 0.999. Però, parlo della fase causata dalla luce di Giove.

I satelliti, visti dalla Terra, hanno sempre una fase prossima al 100%.
Cita:
E lo ripeto, se la fase solare sia così importante, com'è possibile che possiame vedere le lune attraversare il pianeta come un puntino nero?

Quella è l'ombra del satellite!

Peter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io ho visto una foto con il satellite in fase. presa con un 250mm - impressionante.


mi correggo, sono andato a rivederla. si tratta di dettagli superficiali: una vasta chiazza scura... il tutto dà l'idea della sfericità del satellite.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
yourockets ha scritto:
io ho visto una foto con il satellite in fase. presa con un 250mm - impressionante.


mi correggo, sono andato a rivederla. si tratta di dettagli superficiali: una vasta chiazza scura... il tutto dà l'idea della sfericità del satellite.


Sai... cercando per questa famosa discussione su Cloudynights, ho appena trovato una su questo discorso. Magari erano infatti delle zone più scure che mi davano l'impressione delle fase, aiutato degli 6 "spikes" di diffrazione... Boh... si vede che non sono un'esperto dell'osservazione planetaria... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
nella sezione fotografica c'è qualche esempio di satellite che sembra in fase, in realtà succede che in alcune zone il "colore" si confonde con quello del pianeta di fondo dando l'impressione di avere una fase ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... infatti... penso che devo scusarmi per il mio entusiasmo esagerato. Verificando ieri sera e provando di osservare le lune con Giove fuori campo, erano cmq dei dischetti e non delle "mezzelune". :oops: :oops: :oops: Non ho mai fatto troppo attenzione alle lune perchè non li ho trovato mai "interessanti", e per osservare in hi-res devi avere della pazienza e concentrarsi bene. Ovviamente non l'avevo fatto...

Però... però... Come suggerito da Yourockets e Tuvok, ho visto una zona scura su Callisto (e credo anche su Ganymedes, ma non posso dire 100% sicuro)!!! Non sapevo che fosse possibile di osservare delle dettaglie su queste lunette! :shock: Mamma mia...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' alcune sono grandi come mercurio... non sono pianeti solo perchè sono satelliti :) ( adoro i ragionamenti tautologici :lol: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010