1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove fra il 29 e il 30 ottobre
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avendo rinunciato ( incertezza meteo eccesso di stanchezza) all'uscita mensile per festeggiare il rituale della luna nuova mi ero disposto a godermi almeno un po' di Giove.
il cielo milanese era orrendamente velato, tanto da farmi pensare che non sarei riuscito ad osservare nulla - intorno alle 21 e 30 dal balcone nord est ( su cui avevo montato il rifrattorino) era appena visibile - una volta puntato poi, così scuro da offrire pochissimi dettagli - e speranze.

alle 23 e 30 comunque, anche se non riuscivo nemmeno ad individuare una stella per collimare :? , ho ritentato dal balcone opposto ( una volta terminata l'eclisse artificiale causata dal passaggio dietro la casa :) ) e ho fatto benissimo a non mollarlo ( anche se, cotto, ho avuto la tentazione di infilarmi nel letto).

allora - il seeing era ottimo, non avendo puntato stelle non l'ho stimato e comunque le mie stime lasciano il tempo che trovano, vi descrivo quello che ho visto e magari facciamo una stima corale :)

allora innanzitutto a tenermi incollato ( con pause per comunicare il giubilo urbi et orbi) all'oculare è stato il transito di Io, vera perla della serata: era tantissimo che non godevo un transito che è uno dei miei spettacoli preferiti.
ho incominciato ad osservare poco prima che iniziasse e l'ho seguito fino oltre al meridiano ( 1 e 30 abbondante - ora legale) per circa due ore, tempo che mi ha permesso di stimare correttamente quale fosse il satellite - la novità è che forse per la prima volta sono riuscito a seguire sia l'ombra che il satellite...sì li vedevo entrambi, visione commovente.
sul resto del pianeta ho potuto osservare comodamente le due bande principali, quella meridionale nettamente divisa in due, la tenue banda equatoriale, strutture ( festoni?) nella zona eqautoriale, l'importante barra a nord della banda tropicale nord, tre bande sottili a nord e due a sud, forse ( ma di questo non sono certo, aspetto di vedere foto) un ovale a nord, la macchia rossa e le perturbazioni a seguire.

niente male per 20 centimetri milanesi :)

note negative: la scarsa luminosità ( che però potrebbe perfino aver aiutato a scorgere i particolari - anche se esteticamente avrei preferito un'immagine più brillante) e ahimè, l'assenza di inseguimento ... i motori ( in attesa di verdetto sulla riparabilità dell'elettronica) mi sono mancati davvero - inseguire a mano, con una montatura non pensata per quello poi ( usando una ruota dentata come manopola :roll: ), produce un fottio di vibrazioni che come ognun sa rendono più faticosa e meno fruttuosa l'osservazione.

ah usato solo l'oculare da 11mm ( televue plossl)

ps a proposito di ovale a nord, ho controllato il planisfero più recente ella sezione UAI ( che non so quanto sia recente) in effetti lì si notano delle condensazioni, ma non bande complete, possibile che la sensazione di "tre tenui bande"sia dovuta alla somma di informazioni più effetti del seeing, mentre quella "ovale" sia da associare ai momenti di migliore visibilità.

purtroppo ovali bianchi a sud ancora non sono riuscito ad osservarne

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove fra il 29 e il 30 ottobre
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Bel report!
yourockets ha scritto:
transito di Io, vera perla della serata
Non posso che essere d'accordo! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010