1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perplessità
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:09
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e chiedo scusa in partenza nel caso in cui il mio topic non si trovi nella sezione adatta, ma non sapevo dove pubblicarlo. L'altra sera, mentre mi fumavo una sigaretta sulle scale del mio giardino, ero intento ad osservare il cielo che appariva pieno di stelle. Mentre ne fissavo qualcuna, specialmente per la sua luminosità, sono sicuro al cento per cento di aver visto un puntino luminoso, paragonabile a tutte le altre stelle che vi erano attorno, spostarsi da una parte ad un'altra, in una decina di secondi e ad una velocità costante come quella che può sembrare di un aereo visto da quella distanza, e fermarsi in un punto senza né variare la sua luminosità né sparire nel nulla... La notte dopo, sono tornato ad osservare più o meno alla stessa ora e ho visto le stesse ed identiche stelle, compresa quella che avevo osservato la notte precedente (avevo preso punti di riferimento tra le altre stelle e le abitazioni di fronte alla mia).

Quello che io mi sono chiesto, e che ora vorrei chiedere a voi che sicuramente sarete più esperti di me nel campo, è: dato che un aereo non può essere (non possedeva né luci intermittenti né per di più ha continuato a muoversi), dato che una stella cadente non può essere (poiché non ho intravisto alcuna scia né è sparita), dato che un satellite, non lo sapevo, ma mi sono informato e da quanto ho capito avrebbe percorso una distanza più lunga, per una ventina di secondi, e non l'avrei più visto dopo poco per un cambiamento di luce, o comunque non si sarebbe mai fermato a stazionare nel vuoto.... Cos'era ciò che ho visto?

Senza ricorrere ad ufo e roba varia, è possibile che io abbia visto una stella muoversi per 10 secondi, in linea retta, fermarsi, e stazionare poi lì nello stesso punto fino alla notte dopo? E' possibile che vi sia un movimento del genere? E soprattutto che l'occhio umano riesca a coglierlo?

Grazie mille spero in qualche risposta che mi risolva questo mistero a cui sinceramente non so darmi risposta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigibree ha scritto:
Senza ricorrere ad ufo e roba varia, è possibile che io abbia visto una stella muoversi per 10 secondi, in linea retta, fermarsi, e stazionare poi lì nello stesso punto fino alla notte dopo? E' possibile che vi sia un movimento del genere? E soprattutto che l'occhio umano riesca a coglierlo?

No no no... :mrgreen: Le stelle sono fisse, si muovono "apparentemente" tutte insieme a causa della rotazione della Terra.
Quello che hai visto è sicuramente un satellite, data la luminosità che descrivi mi viene da pensare alla ISS (stazione spaziale internazionale). Solo che non capisco il fatto che si sia fermato in un punto. Funziona così: L'ISS, ipotizzando che passi proprio sopra la tua testa (zenit), sorge a circa a ovest e tramonta circa ad est. Quando sorge e tramonta ti sembra che abbia una velocità molto minore rispetto alla velocità che ha quando passa allo Zenit, questo perché la stai osservando da lontano e si sta avvicinando-allontanando dal tuo punto di vista, però non si ferma, sta continuando a fare il giro della Terra. Quando è sopra di te ti sembra invece che vada più veloce, e aumenta anche la sua luminosità dato che si trova nel punto più vicino a te. A volte può capitare che non la vedi neanche tramontare perché la vedi "spegnersi" in qualche istante, la causa è che è entrata nell'ombra della Terra e non viene più illuminata dal Sole.
La sera dopo ipotizzo che hai visto una VERA stella che si trovava più o meno nello stesso punto in cui hai visto tramontare l'ISS.
Io la penso così però magari qualcun'altro può darti la sua opinione

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me era un satellitee (magari un iridium)....diventa luminoso (la luminosità dipende dal punto di osservazione...arrivano anche a -8) e poi si affievolisce fino a scomparire....probabilmente si è affievolito in concomitanza si una "vera stella" e ti è sembrato che si fermasse...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:44 
Infatti si tratta di una "coincidenza"...
anche fosse una "atronave aliena", capirete bene la distanza e la dimensione di una stella...
non è possibile in nessuna maniera che un "oggetto fisico" si sposti da una stella ad un altra in 10 secondi...
e non è altrettanto possibile che abbia la stessa luminosità e dimensione di una stella, ne tantomeno che noi lo si possa vedere.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:09
Messaggi: 2
Evidentemente sì, sarà stata una coincidenza, anche se sono sicurissimo che prima di aver osservato quel punto luminoso muoversi, nella posizione in cui successivamente si è fermato non ci fosse nulla...poichè ero a conoscenza che le stelle fossero fisse, mi è sorto il dubbio e ho letto che si sarebbe potuto parlare solo di satelliti...ma perchè quindi io non l'ho visto, ipoteticamente, né affievolirsi, né "spegnersi"? Manteneva una luminosità costante prima e dopo...
Giustamente, ho anche considerato l'ipotesi che fosse stato solo un effetto ottico procurato dal fatto che stessi osservando per un po' di tempo il cielo...ma vista la mia convinzione, nel caso in cui fosse stato così, che scherzi sono in grado di fare i nostri occhi!! Per me rimarrà comunque un mistero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a volte gli aerei che virano fanno così - hanno una luce centrale che si orienta improvvisamente verso l'osservatore e altrettanto improvvisamente cambia direzione.
c'è solo un piccolo calo di luce molto rapido..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010