1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
canale scentifico.


a volte confondiamo anche l'italiano.
scientifico.

dai ford! scherzo ovviamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affinchè una stella diventi supernova esplodendo, la sua massa deve essere maggiore di 8 masse solari.

Come hanno detto già molti il nostro bel sole diventerà una nana bianca circondata per poche migliaia di anni da una tenue nebulosa planetaria.

Può darsi che il giornalista scientifico sappia questo (essendo fisico, dovrebbe) ma interpreta l'emissione della planetaria come un fenomeno esplosivo. Questa confusione e molto comune per chi non è pratico dell'argomento. In un certo senso vedere una stellina circondata dal gas in espansione la prima cosa che viene in mente è proprio un'esplosione.

Una stella di 8 masse solari non si ferma alla produzione di carbonio e ossigeno ma il ciclo nucleare prosegue fino al ferro, gli atomi di ferro non posso fondersi perchè non si avrebbe più produzione di energia mentre il peso della stella constringe ad una violenta compressione il nucleo. Gli elettroni sono constretti a fondersi con i protoni trasformandosi in neutroni (ed emetteno neutrini). L'onda durto dovuto all'improvviso crollo degli strati esterni sul nucleo rimbalzano su questo. Le onde prodotte producono la supernova la violenta esplosione che disperde gli strati esterni della stella mentre al centro rimane il piccolo nucleo...la stella di neutroni.
Può anche capitare le onde di rimbalzo non siano simmetriche in questo caso l'asimmetria dell'esplosione fa schizzare come un proiettile la stella di neutroni nello spazio. In fatti i moti stellari proprio di molte stelle di neutroni isolate sono fra i più alti registrati nella galassia.
Il nostro solo non farà questa finaccia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010