1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti auguri a Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora tutti pronti per il 12 agosto! 1 candelina e osservazione di nettuno

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti auguri a Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
doduz ha scritto:
Danziger ha scritto:
In pratica, ha completato la prima orbita, da quando ne conosciamo l'esistenza!

Quasi! :D
Sommando il periodo orbitale (60.223 giorni) alla data ufficiale della scoperta (23/09/1846) si ottiene 12/08/2011.

In verità, la ha proprio completata ieri ...
Questo perché il periodo orbitale "medio" non è il dato giusto da considerare, ma occorre guardare quando il pianeta ha raggiunto la stessa longitudine eliocentrica (riferita ad un equinozio fisso) che aveva al momento della scoperta (poco prima di mezzanotte del 23 settembre 1846), il che è appunto avvenuto ieri. Qualcuno addirittura sostiene (ma si tratta di una leziosità) che occorrerebbe considerare non la longitudine eliocentrica, ma quella riferita al baricentro del sistema solare, il che sposterebbe il "compleanno" al giorno prima (11 luglio) ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti auguri a Nettuno
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si potrebbe considerare come anno nettuniano il periodo di tempo che intercorre tra due passaggi del Sole rispetto allo stesso meridiano celeste? cioè il tempo che il Sole impiega a ritornare sullo stesso sfondo di stelle intendo... in quel caso quel dei due periodi si considera?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti auguri a Nettuno
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Immagino che tu intenda il Sole visto da Nettuno, che però è la stessa cosa, come verso e come periodo di rivoluzione, che Nettuno visto dal Sole.
Quindi stiamo parlando della stessa cosa... :)
Poi di definizioni di "anno", in relazione ad un periodo di rivoluzione, ce ne possono essere diverse, ciascuna sdoppiata in periodo "vero" (misurato rispetto ad una specifica rivoluzione)e periodo "medio" (mediato su un gran numero di rivoluzioni).
C'è il periodo "sidereo", che è quello considerato in questa discussione, ma c'è il periodo "tropico" (che può interessare i Nettuniani ma non noi che siamo insensibili alle stagioni di Nettuno :wink: ), c'è il periodo "anomalistico" (il tempo fra due successivi passaggi al perielio), e forse ce n'è anche qualche altro ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti auguri a Nettuno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: sì, c'è l'imbarazzo della scelta xD

Io intendo il periodo sidereo, cioè il passaggio del Sole visto da nettuno allo stesso meridiano celeste (sul riferimento di nettuno). Credo che quella sia la definizione più calzante per un compleanno, no? dopotutto è ai Nettuniani che importa fare un calendario, e noi loi facciamo bene usando il passaggio al meridiano no?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010