Buon giorno, mi presento sono Andrea, di Prato. Non sono un astrofilo militante, anche se un'altra vita ho inseguito qualche cometa burlona (Ikeya Seki e Halley, qualcuno ricorda la delusione?). Non sono sicuro che questa sia la seziene giusta per la domanda che devo fare. Ieri sera, 15 giugno 2011 verso le 21,30 ora locale mi trovavo ad Artimino, località collinare vicino a Prato, Toscana, per godere l'eclissi di Luna, quando osservai approssimativamente sulla mia verticale, appena a sud, un oggetto molto luminoso che percorreva la volta celeste con una forte velocità apparente, seguendo approssimativamente una direzione SW-NE. Vicino a me si trovava un signore con un cannocchiale montato su treppiede, intento ad osservare la Luna. Gli chiesi se riuscisse ad inquadrare l'oggetto, cosa che gli riuscì con difficoltà, vista l'elevata velocità angolare, e se avesse idea di cosa fosse. L'uomo riuscì a inquadrare l'oggetto solo per pochi secondi, e lo descrisse come una palla luminosa senza dettagli. Col mio binocolo 10x l'oggetto rimaneva puntiforme. In 5-10 minuti attraversò il cielo, da una posizione iniziale poco prima della nostra verticale, per scomparire oltre l'orizzonte formato dagli Appennini (Calvana). La prima impressione appena visto l'oggetto fu di un aereo impegnato nelle procedure di atterraggio a Peretola,distante circa 10km, ma rilevando la mancanza delle luci di navigazione, e che una volta superata la nostra posizione, volgendoci quindi la poppa, rimaneva luminoso, mi resi conto che non poteva essere un aereo. La luminosità apparente era alta, molto maggiore di Venere. Ho visto altre volte oggetti simili, probabilmente satelliti, ma mai così veloci e così luminosi. Vorrei domandare, se qualche partecipante al forum saprebbe indicarmi un satellite con caratteristiche di orbita compatibili con questa osservazione. Grazie
|