1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 10:47
Messaggi: 3
Buon giorno, mi presento sono Andrea, di Prato.
Non sono un astrofilo militante, anche se un'altra vita ho inseguito qualche cometa burlona (Ikeya Seki e Halley, qualcuno ricorda la delusione?).
Non sono sicuro che questa sia la seziene giusta per la domanda che devo fare.
Ieri sera, 15 giugno 2011 verso le 21,30 ora locale mi trovavo ad Artimino, località collinare vicino a Prato, Toscana, per godere l'eclissi di Luna, quando osservai approssimativamente sulla mia verticale, appena a sud, un oggetto molto luminoso che percorreva la volta celeste con una forte velocità apparente, seguendo approssimativamente una direzione SW-NE. Vicino a me si trovava un signore con un cannocchiale montato su treppiede, intento ad osservare la Luna. Gli chiesi se riuscisse ad inquadrare l'oggetto, cosa che gli riuscì con difficoltà, vista l'elevata velocità angolare, e se avesse idea di cosa fosse. L'uomo riuscì a inquadrare l'oggetto solo per pochi secondi, e lo descrisse come una palla luminosa senza dettagli. Col mio binocolo 10x l'oggetto rimaneva puntiforme.
In 5-10 minuti attraversò il cielo, da una posizione iniziale poco prima della nostra verticale, per scomparire oltre l'orizzonte formato dagli Appennini (Calvana).
La prima impressione appena visto l'oggetto fu di un aereo impegnato nelle procedure di atterraggio a Peretola,distante circa 10km, ma rilevando la mancanza delle luci di navigazione, e che una volta superata la nostra posizione, volgendoci quindi la poppa, rimaneva luminoso, mi resi conto che non poteva essere un aereo.
La luminosità apparente era alta, molto maggiore di Venere.
Ho visto altre volte oggetti simili, probabilmente satelliti, ma mai così veloci e così luminosi.
Vorrei domandare, se qualche partecipante al forum saprebbe indicarmi un satellite con caratteristiche di orbita compatibili con questa osservazione.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto.
potrebbe essere stata la Stazioen Spaziale ISS :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 10:47
Messaggi: 3
Ci avevo pensato, ma può essere così luminosa? Questa ha fatto più di 90° in 7/8 minuti, la stazione dovrebbe essere sensibilmente più lenta,se non sbaglio. L'orbita della ISS è compatibile con la traiettoria che ho osservato? Se non ho capito male dovrebbe passare sopra l'Europa del nord.
Grazie di nuovo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ieri sera è transitata alle 21.34 ( a Brescia), quindi è quasi certo che fosse lei.....
Se vuoi sapere in anticipo i vari passaggi http://www.heavens-above.com/ basta inserire le coordinate del luogo e scegliere il satellite :wink:
A questa pag. http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9166666667 ci sono i dettagli di ieri.
Alberto
.......dimenticavo, Benvenuto !

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ha fatto un passaggio alle 21:30 circa e alle 22:45 circa.
Noi abbiamo visto bene quello delle 22:45.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto anch'io l'oggetto a cui ti riferisci. Ho provato a seguirlo col binocolo (10x42) ma si vedeva sempre un punto luminoso. Credo che fosse la stazione orbitale che passa più o meno lungo quella direzione. Era molto brillante ma in un'altra occasione l'ho vista ancor più brillante. Siccome è bella grossa non è un semplice piccolo puntino luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 10:47
Messaggi: 3
Grazie a tutti, specialmente ad elettrico per il link.
Spero di riuscire a vedere qualche altro passaggio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 15 giugno 2011
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 23:25
Messaggi: 20
Elettrico ha scritto:
Ieri sera è transitata alle 21.34 ( a Brescia), quindi è quasi certo che fosse lei.....
Se vuoi sapere in anticipo i vari passaggi http://www.heavens-above.com/ basta inserire le coordinate del luogo e scegliere il satellite :wink:
A questa pag. http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9166666667 ci sono i dettagli di ieri.
Alberto
.......dimenticavo, Benvenuto !

Anche io uso questi siti..si si comunque era lei..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010