1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
La cometa P/2000 G1 Linear, ora P/2011 L5 Linear, nel marzo-aprile 2016 passerà a 0,036 U.A., pari a circa 5,4 milioni di km dalla Terra (vedi http://www.comethunter.de/ ) (CBET 2742), qui c'è una rappresentazione animata dell'orbita

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=P ... +L5+&orb=1

Non male, vero?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà una supercometa?? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 23:25
Messaggi: 20
Allora, per quella data dovro' tenere il naso alzato...!!! Chissa' che meraviglia con la iusta attrezzatura...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Purtroppo no, non ho fatto i calcoli ma dovrebbe essere una cometa ina ina
da vedere con un medio telescopio, nel 2000 passò a 15 milioni di km dalla Terra, l'avete vista? E' un oggetto di meno di un km di diametro, ed il peggio è che praticamente è un asteroide con qualche lastra di ghiaccio, ve lo segnalata giusto perchè sarà un oggetto veloce circondato da una tenue chioma. Ma non si
sa mai dovesse fare un outburst modello 17P/Holmes :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010