1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Ambedue australi, sorry:

SL5F55D di 17,8a praticamente sicura

P100BMv di 18,6a possibile/probabile

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto sai se esistono convegni o corsi per la ricerca delle comete?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Nepa ha scritto:
Roberto sai se esistono convegni o corsi per la ricerca delle comete?


No, non ne esistono, tutto dipende dalla fortuna, tanto che gli astronomi professionisti non basano mai la loro carriera sulla ricerca di comete, salvo comete su orbite particolari o sulla riscoperta di comete.
C'è stato un astrofilo americano che volendo scoprire comet(e) è andato in un campeggio astronomico e dopo soli 10 minuti ne ha scoperta una (!!!), altri astrofili hanno cercato per migliaia di ore e non hanno scoperto niente, in genere le comete vengono scoperte dagli astrofili dopo varie centiania/migliaia di ore di osservazioni.
Comunque oggi per poter scoprire una cometa è essenziale raggiungere una magnitudine di 18-19a e per farlo bisogna avere un cielo "collaborativo", altrimenti tutti gli altri oggetti sono "spazzolati" dalle grandi survey, vedi Linear, Spacewatch, ecc.
I dilettanti possono ancora "provarci molto vicino al Sole (30° o meno) o in alternativa cercandole nelle immagini di Soho (dove c'è una concorrenza spaventosa, comete sono state assegnate per precedenze dell'ordine del minuto!!!).
Un'altra possibilità è di sorvegliare gli asteroidi con "orbite cometarie", potrebbe trattarsi di comete dormienti che si risvegliano per pochi giorni ogni molti anni, o osservando asteroidi per cogliere possibili collisioni come è capitato recentemente a

P/2010 H2 Vales http://it.wikipedia.org/wiki/P/2010_H2_Vales

e

596 Scheila http://it.wikipedia.org/wiki/596_Scheila

Ultima alternativa .... diventare astronomo professionista e andare a lavorare in un osservatorio con un telescopio di qualche metro come ha fatto Boattini che un tempo era un astrofilo.
Spero di non averti scoraggiato, se c'è scritto che devi scoprire una cometa la scoprirai.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quindi esiste qualche ricerca attuabile anche da amatori, che non sia un terno al lotto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che anche molte ricerche intraprese da professionisti siano terni al lotto! Naturalmente i più cercano obbiettivi che stimano più o meno raggiungibili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
ma quindi esiste qualche ricerca attuabile anche da amatori, che non sia un terno al lotto?


Si e no. Cpmunque rilevare l'attività di una cometa e solo questione di ricerca, tanta. Arrivare a una magnitudine limite maggiore e con un'area di ricerca, come campo inquadrato, maggiore possibile.
Io sto cercando di organizzarmi per un certo tipo di ricerca ma per farla bisogna avere molta ma molta pazienza, la scoperta sarebbe una eccezione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho appena preso un 12" sperando di domarlo come setup fotografico (vengo da un 8") e magari un giorno con una ccd mi piacerebbe dedicarmi alla ricerca..ma non so proprio come orientarmi.. :cry:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete fresche di lunazione!
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vuoi se ne parla in privato la cosa è lunghetta. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010