Ieri sera ho sfruttato un momento di cielo poco nuvoloso per fare un pò la corte a Saturno.
Lo strumento utilizzato è il newton 8".
Osservato direttamente a 200X con Hyp 5mm il pianeta si è mostrato nitido, ma non riuscivo a individuare facilmente la cassini, solo appena percettibile nelle anse degli anelli. Mi sono insospettito e ho controllato la collimazione ma era a posto.
Ho pensato quindi che il problema fosse da imputare al seeing di m.. che ultimamente mi perseguita.
Sono passato direttamente a 400X con la Barlow, ma i dettagli erano incomprensibili e si aveva anche diufficoltà ad andare a fuoco.
Passo poi a 250X con il Planetary HR e devo dire che è stata la configurazione migliore della serata.
Sul globo si notava nettamente una banda equatoriale, seguita da una zona più chiara e poi da un improvvisa zona scura polare.
Netta l'obra degli anelli e la banda polare più scura.
Mi resta il dubbio della cassini, che si percepiva ma non si vedeva netta come nei giorni scorsi.
Mi sono anche divertito ad osservare la congiunzione con Y Virgo con il 21 mm a 47X visione della quale allego il disegno della serata.
Le stelle sono stae individuate in seguito con Cartes du Ciel accompagnato da un bicchierozzo di crema di Limoncello di mia suocera.
P.S. alla 23:02 ho avuto la fortuna di assistere ad un Iridium Flare (Iridium 86), mai visto primo.
Veramente spettacolare, in direzion SW, proprio sotto al Leone, quasto punto luminoso che in pochi attimi è diventato una palla accecante per poi diminuire in tempi brevissimi. Sono rimasto a bocca aperta, sopratutto perchè non me l'aspettavo.
Il meteo segnala brutto tempo per i prossimi giorni, quindi si ritorna nel torpore.
Ciao