Ragazzi,prima l'ho osservata col 90ino e devo dire che grazie al buon seeing,beh guardare la superfice selenica regala sempre belle emozioni,anche con un diametro modestro!
Ho iniziato con un oculare da 36x e 55° un KE 25 mm per l'esattezza,e nonostante l'obiettivo acromatico,l'economicità dell'oculare stesso e la non presenza di un focheggiatore micrometrico,i crateri e craterini,già a bassi ingrandimenti erano tantissimi.Poi ho messo un Nagler da 11 mm,e avevo un crop della Luna che entrava giusta giusta nel campo!
Beh l'immagine è cambiata e parecchio anche,certo vederla abbondantemente contenuta nel campo,ha un suo perchè,ma ovviamente i crateri e le formazioni più piccole aumentavano.
Poi avrò aumentato gli ingrandimenti? No!
Il seeing era buono,il cielo completamente sereno e m'era venuta voglia del 16"!
Ma avendolo a qualche km,ho rinunciato,anche perchè poi avrei fatto un pò di deep,ma essendoci la Luna piena
Allora ho deciso di provare a fare qualche scatto.Ne ho fatte almeno 20,per poi scegliere quella che mi piaceva di più.L'ho elaborata convertendola in b/n,giocato un pò sul comando luci/ombre e per finire sul comando esposizione.Sono iper sicuro che il file originale,elaborato da un astrofotografo,mostra qualche dettaglio in più.Io tramite Moon Globe sull'Ipod ho provato ad identificare i crateri piccoli che si vedono bene,e il più piccolo fino ad ora è di 9 km di diametro.Ma anche se come già avevo scritto in un altro topic,che la Luna non l'osservavo da un pezzo,mi hanno stupito due crateri nel mare tranquillitas che sembrano due occhi!Non me li ricordavo proprio!!!
Set up:Konuspace 90/910+KE 25 mm+Compatta digitale Olympus Mu800