1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho appena scansionata (avendo ricevuto il giornale dell'epoca).

Spero che non vi dispiaccia, fare un salto nella mia macchina del tempo... ehehehehe... perdonatemi la sezione astrofotografica :D

http://img841.imageshack.us/img841/6969/cometa.jpg

Immagine

mi fa morire, vedere il presepe, poco sopra la fine della coda.
Pare una freccia ad indicarlo...

Eppoi tutta l'attività lungo il fiume... mamma mia che belli i giornali di un tempo

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belli anche i cieli di un tempo, certo che vederla così all'orizzonte doveva essere uno spettacolo! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beati loro.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una delle più belle comete la Donati!
In quei giorni doveva essere intorno alla -0.5 (un pò meno luminoso della hall-bopp agli inizi di aprile) e se notate sta vicinissimo ad Arcutus (notate il cielo cosi limpido da vedersi la proiezzione della cometa e della coda sull'acqua ma anche quella di Arcturus attacatissimo alla cometa) e la coda finisce nell'orsa maggiore!
Che meraviglia ma ancor più questi vecchi disegni! Dovrei scannarizzare quelle che ho io ma poi dovremmo fare una sezione solo di "foto"antiche! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la fotografia tradizionale iniziasse a muovere i primissimi passi questo
documento dovrebbe essere una incisione su rame, poi riprodotta per contatto,
in positivo su carta. Da non confondere con i dagherrotipi, altra forma di riproduzione
impiegata in quegli anni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto questo argomento in quanto non pertinente con l'astrofotografia deep, ma più con considerazioni storiche di osservazioni su oggetti del sistema solare quali le comete. :wink:

Ulteriori chiarimenti in MP.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va benissimo Diego... ho voluto "infinocchiare" come si dice a Roma, un po' di gente che avrà creduto in una nuova cometa prima di aprire l'immagine :D

Spero che nessuno si sia offeso, nel forum gemello in 46 hanno visto... ed uno solo commentato :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, credo che si tratti di una xilografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Xilografia

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010